La serie settenaria dei giorni che precedono la Vigilia di Natale è celebrata nella Liturgia con il nome di Ferie maggiori. Tutti i giorni, ai Vespri, si canta una grande Antifona che è un grido verso il Messia e nella quale gli si dà ogni giorno uno dei titoli che gli sono attribuiti nella Scrittura. Queste Antifone sono dette “antifone O dell'Avvento”, perché cominciano tutte con l’esclamazione “O”. Riportiamo di seguito la meditazione sull’antifona del 23 dicembre, come proposta dal celebre abate benedettino di Solesmes, dom Prosper Guéranger (1805-1875), nell’opera L’anno liturgico.mercoledì 23 dicembre 2009
O Emmanuel, Rex et legifer noster...
La serie settenaria dei giorni che precedono la Vigilia di Natale è celebrata nella Liturgia con il nome di Ferie maggiori. Tutti i giorni, ai Vespri, si canta una grande Antifona che è un grido verso il Messia e nella quale gli si dà ogni giorno uno dei titoli che gli sono attribuiti nella Scrittura. Queste Antifone sono dette “antifone O dell'Avvento”, perché cominciano tutte con l’esclamazione “O”. Riportiamo di seguito la meditazione sull’antifona del 23 dicembre, come proposta dal celebre abate benedettino di Solesmes, dom Prosper Guéranger (1805-1875), nell’opera L’anno liturgico.venerdì 18 dicembre 2009
San Gregorio Magno e dom Adalbert De Vogüé
Testo fondamentale, per il quale occorre una guida, la principale fonte di cui si dispone per la conoscenza della vita di san Benedetto è il II Libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno.San Gregorio Magno e dom Adalbert De Vogüé
mercoledì 16 dicembre 2009
Una proposta di preghiera
La Madre Abbadessa Sr. M. Tarcisia Pezzoli O.S.B. e la Comunità benedettina del Monastero San Benedetto di Bergamo, propongono un’iniziativa orante alla quale non ci vogliamo sottrarre e cui aderiamo di tutto cuore, riproponendola a nostra volta nella versione che ci è stata gentilmente inoltrata. Una proposta di preghiera
venerdì 20 novembre 2009
Ai monaci e alle monache dell'Ordine di San Benedetto
Reverendi Padri, Reverende Madri,Ai monaci e alle monache dell'Ordine di San Benedetto
giovedì 19 novembre 2009
Il demone meridiano
[Romualdica non è nato come quaderno delle proprie impressioni ed emozioni; non ce n’è il tempo, né la predisposizione. Scorgendo tuttavia un sole nero all’orizzonte, che rischia di rendere bui e senza gusto anche quegli aspetti che apparivano desiderabili, gradevoli, piacevoli, ho recuperato un articolo di un autore che per la lontananza della sua posizione dalla mia, me lo rende più vicino. S’invita, mi pare, a un cammino di umiltà e di povertà, affinché la positiva povertà della realtà – il lavoro, gli altri, le relazioni – diventi la preziosa ricchezza che aiuta a uscire da quella povertà lacerante, disperante e angosciosa, che è il demone meridiano]Il demone meridiano
mercoledì 18 novembre 2009
La Bellezza Immutabile
[Sant'Agostino, Sermo CCXLI, 2: PL 38, 1134]
La Bellezza Immutabile
venerdì 13 novembre 2009
Omnium Sanctorum O.S.B.
Nella famiglia monastica benedettina, il 13 novembre ricorre la festività di tutti i santi dell'Ordine (e l'indomani la commemorazione di tutti i defunti dell'Ordine). Il Prefazio della Messa propria è quello di san Benedetto, che viene inoltre recitato nelle festività di san Benedetto - il 21 marzo e l'11 luglio -, in quella di santa Scolastica - il 10 febbraio - e nelle Messe votive di san Benedetto.Vere dignum et justum est, aequum et salutare, nos tibi semper et ubique gratias agere, Domine, sancte pater, omnipotens aeterne Deus: qui beatissimum confessorem tuum Benedictum, ducem et magistrum caelitus edoctum, innumerabili multitudini filiorum statuisti. Quem et omnium justorum spiritu repletum, et extra se raptum, luminis tui splendore collustrasti; ut in ipsa luce visionis intimae, mentis laxato sinu, quam angusta essent inferiora deprehenderet. Per Christum Dominum nostrum. Quapropter profusiis gaudiis, tutus in orbe terrarum monachorum coetus exsulta. Sed et supernae virtutes atque angelicae Potestates hymnum gloriae tuae concinunt, sine fine dicentes...
Omnium Sanctorum O.S.B.
giovedì 12 novembre 2009
La riforma cluniacense
Catechesi di Benedetto XVI di mercoledì 11 novembre 2009.La riforma cluniacense
mercoledì 11 novembre 2009
San Martino
Assunta la carica episcopale, non è nelle nostre capacità illustrare a sufficienza le sue qualità e la grandezza del suo comportamento. Egli, infatti, restò sempre l'uomo che era stato prima: la sua umiltà di cuore rimase inalterata, identica anche la povertà del suo abbigliamento; e così, ripieno di autorità e di grazia, aveva tutta la dignità di un vescovo senza abbandonare il genere di vita e la virtù di un monaco. Per qualche tempo, dimorò in una cella attigua alla chiesa, poi, poiché non poteva sopportare il disagio che gli causavano i visitatori, decise di trasferirsi in un monastero distante circa due miglia dalla città. La località era così appartata e sperduta, che egli non aveva da desiderare la solitudine di un eremo. Infatti, da un lato, era cinto dalle rocce a picco di un'alta montagna, dall'altro lato, la pianura era chiusa da una piccola ansa della Loira. L’unica via d’accesso era costituita da una sola strada, e per giunta molto stretta. Martino occupava una cella fatta di legno come del resto molti dei suoi confratelli: i più avevano scavato la roccia della montagna sovrastante e ne avevano ricavato le loro celle. Circa ottanta erano i discepoli che si uniformavano all'esempio del loro beato maestro. Nessuno possedeva niente in proprio, tutto era messo in comune. A nessuno era lecito acquistare o vendere alcunché, come sono soliti fare certi monaci. Nell’eremo non si esercitava nessuna arte, eccetto quello del copista, ma questo lavoro era riservato ai più giovani, i più anziani invece trascorrevano il loro tempo in preghiera. Raramente uscivano dalla propria cella, eccetto quando si riunivano nel luogo dove avveniva la preghiera in comune. Quando non digiunavano, mangiavano tutti quanti insieme; non si conosceva il vino, salvo quando qualcuno era ammalato. La maggior parte erano vestiti di pelle di cammello; là, era considerato peccato indossare abiti delicati. Questo rigore era tanto più ammirevole per il fatto che molti monaci erano, a quanto si diceva, dei nobili, allevati in maniera assai ben diversa, si erano assoggettati a questa vita fatta di umiltà e di privazioni. Parecchi di essi, in seguito, li abbiamo visti vescovi. Difatti, quale città o quale chiesa non avrebbe desiderato un vescovo proveniente dal monastero di Martino? San Martino
martedì 10 novembre 2009
La dolcezza della vita contemplativa
Catechesi di Benedetto XVI di mercoledì 2 settembre 2009, quando il Papa si è soffermato sulla figura di sant'Oddone, abate di Cluny.Cari fratelli e sorelle,
La dolcezza della vita contemplativa
venerdì 6 novembre 2009
Non finis quaerendi
Interrogati noi stessi, ci siamo detti che nulla ha perso in attualità e importanza l’affermazione del celebre abate benedettino di Solesmes, dom Prosper Guéranger (1805-1875), secondo il quale: “Nella liturgia lo Spirito che ispirò le Scritture parla ancora; la liturgia è la Tradizione stessa nel suo più alto grado di potenza e di solennità”.Il riferimento a dom Guéranger non è del tutto casuale. D’altro canto, e ripetutamente, la Chiesa ha puntualmente ricordato il ruolo di primo piano “dei monaci e delle monache” (Benedetto XVI, motu proprio Summorum pontificum) nella cura dell’offerta alla Divina Maestà di un culto degno, “a lode e gloria del Suo nome” e “ad utilità di tutta la sua Santa Chiesa”. Operando “sotto la Regola di san Benedetto, dovunque unitamente all’annuncio del Vangelo [costoro] illustrarono con la loro vita la salutare massima della Regola: ‘Nulla venga preposto all’opera di Dio’ (cap. 43)” (ibid.).
Questi pensieri ci accompagnano mentre, ancora una volta, riflettiamo sulle possibilità di un “nuovo movimento liturgico”. Esso prenderà vita, o l’ha già presa? E rientra nei suoi compiti la considerazione di una “riforma della riforma”? Allo stato attuale, pare che esso si collochi più nei cuori che s’interrogano sul ruolo della liturgia nella vita dei cristiani e della Chiesa, che in istanze a ciò preposte. Forse è un bene che sia così, posto il luogo che la liturgia occupa e deve occupare: il cuore, appunto.
In quest’ottica, un orizzonte spirituale ci è offerto dalla ruminazione di un’anima consacrata che lo Spirito ha chiamato a essere lievito della “riforma della riforma”, qualsiasi cosa Dio vorrà che tale “riforma” debba essere. La traccia è in uno scritto profetico dell’Antico Testamento – verrebbe da dire, Ecriture d’abord! –, che riportiamo: “Così dice il Signore: ‘Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi dei sentieri del passato, dove sta la strada buona percorretela, così troverete pace per la vostra vita’” (Ger 6,16).
Eccoci, come sempre e come ciascuno, per via nella strada, alla ricerca di pace per la nostra vita, quindi alla ricerca dell’unica Pace, che è Dio ed è in Dio. Guardiamo, c’informiamo, onde percorrere la buona strada. Non vogliamo assolutizzare nulla; non abbiamo bisogno di idoli.
Viandanti e rustici peccatori, ci accompagna nell’escursione il Vicario di Cristo. Che in altra veste – non ancora cioè preposto a pascere il gregge affidatogli dal Signore, ma pur sempre nella veste di colui che sarà chiamato a pascerlo, e anch’egli facente parte della compagnia itinerante – sembra non avere mai smesso di riflettere sulla liturgia. Così si esprimeva, privatamente ma chiaramente: “Adesso occorre avanzare passo dopo passo, giacché ogni nuova precipitazione non produrrà buoni risultati. Credo tuttavia, che in avvenire la Chiesa romana dovrà avere nuovamente un solo rito, essendo difficilmente ‘gestibile’ nella pratica, per i vescovi e i sacerdoti, l’esistenza di due riti ufficiali. Il rito romano del futuro dovrebbe essere uno solo, celebrato in latino o in vernacolo, ma interamente fondato nella tradizione del rito antico. Esso potrebbe integrare qualche elemento nuovo che si è sperimentato valido, come le nuove Feste, alcuni nuovi Prefazi della Messa, un Lezionario esteso – una maggiore scelta di prima, ma non troppa –, una Oratio fidelium, cioè una litania di preghiere d’intercessione dopo l’Oremus dell’Offertorio, dove in precedenza aveva la sua collocazione” (card. Joseph Ratzinger, lettera del 23 giugno 2003 al prof. Heinz-Lothar Barth).
Recependo espressamente la riflessione dell’allora card. Ratzinger, in un intervento del 18 agosto 2007 comparso sul quotidiano francese Présent, dom Louis-Marie Geyer d’Orth – abate del monastero di Le Barroux – constatava: “Quando si guarda alla storia della Chiesa, si constatano due tendenze. La prima è quella dell’unità del rito. (…) Per fare questo, servirà tempo e lavoro negli spiriti e nei testi. Un primo cantiere sarebbe quello di ridurre gli abusi da una parte e dall’altra, come si può riassumere con le parole del filosofo Gustave Thibon: ‘Non assolutizzare ciò che è relativo e non relativizzare ciò che è assoluto’; un secondo cantiere sarebbero taluni ritocchi nella ‘forma straordinaria’ come, per esempio, l’adozione di nuovi Prefazi e di nuovi santi, la possibilità delle letture in vernacolare e l’applicazione di alcune modifiche del 1964 e 1965, come dom Gérard ha fatto nel nostro monastero (…). D’altra parte, dev’essere promossa una riforma della riforma nella forma ordinaria del rito, comprensiva di un più ampio uso del latino, una più grande sacralità nei gesti, una ben maggiore precisione, un più ampio rispetto delle regole e soprattutto una manifestazione più netta della fede nella presenza reale. Rimane tuttavia uno spazio fra le due forme che mi sembra difficile ridurre totalmente. Riassumendo, riprendo l’espressione di dom François Cassingena-Trévedy, il quale presenta il messale del 1962 come quello del Cielo sulla terra (…) e quello del 1969 come del Cielo per la terra (…). Se si vuole ritrovare un’unità, occorrerà rimaneggiare tutto, ma progressivamente, onde non ricominciare una rivoluzione cerebrale e legalista. Ciò che mi appare tuttavia difficile. Comunque, io non ritengo che l’unità del rito sia un’esigenza per la Chiesa. La seconda tendenza che si constata nella storia è quella della pluralità dei riti. Basti pensare alla ventina di riti orientali e ai diversi riti latini (…). La forma straordinaria del rito romano può coesistere pienamente con la forma ordinaria, con la missione propria e indispensabile d’esprimere che, con la forma ordinaria, non si vuole rinnegare né il passato né il sacro. Il motu proprio Summorum pontificum, in qualche misura, vieta di celebrare il nuovo rito con uno spirito di rottura verso quello antico”.
La liturgia è azione di Cristo e della Chiesa; un dramma nel quale ci si cala e al quale si conforma il proprio modo di pensare, che scolpisce la nostra vita interiore, per mezzo di verità che i testi e i gesti veicolano – spesso in maniera simbolica o poetica – affinché eleviamo il nostro spirito a Dio e ci disponiamo a ricevere il suo amore nei suoi sacramenti. La Regola di san Benedetto c’intima non a caso in tal senso: “partecipiamo alla salmodia in modo tale che l’intima disposizione dell’animo si armonizzi con la nostra voce” (RB XIX,7).
Non finis quaerendi
giovedì 5 novembre 2009
L’equilibrio in altitudine. Meditazioni sulla Regola / ultima parte
[Gustave Thibon (1903-2001), L'équilibre dans l'altitude. Méditations sur la Règle, in Itinéraires, n. 246, settembre-ottobre 1980, pp. 71-77 (qui pp. 76-77), trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B. - 6 / fine]
L’equilibrio in altitudine. Meditazioni sulla Regola / ultima parte
Benedictus - Scritti spirituali
Com’è noto ai fedeli legati alla forma straordinaria del Rito romano, da molti l’anni l’abbazia benedettina Sainte-Madeleine di Le Barroux, in Provenza, costituisce un centro spirituale particolarmente significativo per lo sforzo di fedeltà alla Regola di san Benedetto e l’irradiamento della liturgia gregoriana, così perpetuando la grande tradizione del monachesimo occidentale in pieno secolo XXI. Le Éditions Sainte-Madeleine hanno pubblicato il primo volume degli scritti spirituali di dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), fondatore e primo abate del monastero: Benedictus. Ecrits Spirituels. Tome I (244 pagine, euro 20). Dom Gérard amava profondamente la Santa Liturgia, amava “scrutarla”, “soppesarla”, per estrarne tutta l’insondabile ricchezza e quindi condividerla. In questo libro sono riuniti gli scritti spirituali di dom Gérard comparsi nel periodico Itinéraires. Il volume è acquistabile online, nella sezione “boutique en ligne”, tramite il sito Internet dell’abbazia.Benedictus - Scritti spirituali
mercoledì 4 novembre 2009
martedì 3 novembre 2009
Del vero amore verso Dio

Del vero amore verso Dio
domenica 1 novembre 2009
L’equilibrio in altitudine. Meditazioni sulla Regola / quinta parte

La Regola, a immagine della vita, è ferma nel suo principio e docile nelle sue applicazioni. Sono meravigliato, rileggendola, dallo spirito di moderazione che tempera e — se posso così dire — lubrifica i precetti più severi. La migliore bilancia è quella più sensibile alle differenze dei pesi. San Benedetto non perde mai di vista la diversità degli esseri e delle circostanze: ogni pagina della Regola testimonia di quest’attenzione vigilante al concreto e al dettaglio: si rileggano, per esempio, le righe dedicate alla misura del cibo e delle bevande, alla cura dei malati, ai lavori manuali, ecc. E se la bilancia — la cui giustezza è il simbolo della giustizia — deve pendere un poco, è nel senso dell’indulgenza e della misericordia: «semper superexaltet misericordiam judicio», è prescritto agli abati.
Regola di vita e regola viva. Il nostro tempo ripudia volentieri le discipline morali e spirituali come contrarie alla libertà e alla «fioritura» dell’uomo. In realtà, non abbiamo più autentica libertà perché non abbiamo più vere regole. E quanto alla fioritura permanente, non esiste che per i fiori artificiali, che non alimentano alcuna linfa e che non danno né frutto né seme. Non si sfugge alla regola: non si ha scelta che fra la regola viva e vivificante e la regola morta e mortificata. Il Giano contemporaneo ci offre due volti ugualmente distorti: da un lato la smorfia mobile della licenza e del caos; dall’altro la smorfia congelata dell’ordine burocratico che sostituisce le regole con i regolamenti e le forme — nell’accezione aristotelica del termine — con le formalità, scheletro prefabbricato per gl’invertebrati della libertà. Un solo esempio per illustrare tale contrasto: la pornografia e l’aborto sono permessi, quando non incoraggiati, ma non si ha il diritto di rifiutare le vaccinazioni o di circolare in auto senza cintura; si può corrompere e uccidere, ma non disporre del proprio corpo…
[Gustave Thibon (1903-2001), L'équilibre dans l'altitude. Méditations sur la Règle, in Itinéraires, n. 246, settembre-ottobre 1980, pp. 71-77 (qui pp. 75-76), trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B. - 5 / segue]
L’equilibrio in altitudine. Meditazioni sulla Regola / quinta parte
giovedì 29 ottobre 2009
Assuefatto a sopportare e a perdonare
Catechesi di Benedetto XVI di mercoledì 14 ottobre 2009, quando il Papa si è soffermato sulla figura di Pietro il Venerabile.Assuefatto a sopportare e a perdonare
martedì 27 ottobre 2009
La stabilità benedettina
Non fu san Benedetto a inventare il cenobitismo. Ben prima di lui, al tempo di sant’Antonio, esisteva il costume di riunirsi fra discepoli attorno a un maestro al fine di cercare il cammino della perfezione nella vita comune. E negli Atti degli Apostoli percepiamo un affresco di tale cenobitismo primitivo: «Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati» (At 2,44-47).La stabilità benedettina
domenica 25 ottobre 2009
La regalità di Gesù Cristo

La regalità di Gesù Cristo
giovedì 22 ottobre 2009
Il segreto dei monaci

Il segreto dei monaci
Mel in ore, in aure melos, in corde iubilum
Catechesi di Benedetto XVI di mercoledì 21 ottobre 2009, quando il Papa, continuando il ciclo sui Padri della Chiesa, si è soffermato sulla figura di San Bernardo di Chiaravalle.Mel in ore, in aure melos, in corde iubilum
