![]() |
26 ottobre 2019, il Padre Abate di Le Barroux celebra il 25mo di professione monastica. |
Visualizzazione post con etichetta San Benedetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Benedetto. Mostra tutti i post
mercoledì 1 aprile 2020
Omelia per la festa di san Benedetto
Cari Padri,
Cari Fratelli,
Cari Fedeli, che assistete a questa Messa di san Benedetto rispettando le consegne di sanità pubblica, ma che ci potete ascoltare grazie alla messa in onda (sembra che attraverso le onde il coronavirus non si trasmetta…).
Il coronavirus ci ha allontanato gli uni dagli altri. Le misure di confinamento impediscono ai cristiani di assistere fisicamente alla Messa. Tali misure hanno fatto, e fanno ancora, digrignare i denti di molti. Ma il buon zelo al quale san Benedetto invita i monaci e i cristiani, non potrebbe aprirci gli occhi su un’altra misura che Dio ha preso per curare e salvare l’unità del genere umano?
Sì, Dio – e san Benedetto – con una saggezza che vede più lontano, più in alto, hanno preso delle misure di spaziamento, che sant’Agostino chiama la distanza della carità.
Vi propongo due esempi delle misure prese da Dio, misure di spaziamento per salvaguardare l’unità.
La prima misura è l’abito dato da Dio dopo il peccato originale. Adamo ed Eva erano all’origine nudi e non ne provavano vergogna. Erano nudi, ovvero erano vicinissimi, di una prossimità perfetta, di un’unità impeccabile. Non provavano vergogna perché si rispettavano mutualmente senza mai abbassare l’altro allo stato di strumento. Il peccato originale ha fatto entrare la lussuria nel cuore dell’uomo, e Adamo ed Eva hanno sperimentato questa lussuria, dunque questo disprezzo, nei loro cuori e nello sguardo dell’altro. E Dio ha dato loro un abito, una maschera per la loro nudità, per guarire lo sguardo e il cuore. La distanza che Yahweh ha posto fra Adamo ed Eva mediante gli abiti è uno dei primi sacramentali della storia della salvezza, e di salvaguardia dell’unità del genere umano. Poiché in tal modo Adamo ed Eva hanno potuto rimanere uniti. Meno di prima, ma comunque uniti, di un’unità reale.
Secondo esempio: la torre di Babele. Conoscete bene l’episodio. Malgrado le messe in guardia di Dio, le minacce, malgrado la grazia che non manca mai, gli uomini si sono spinti sempre più nel male. Sono stati pertinaci nel loro orgoglio di volere raggiungere il cielo con le proprie industrie. Hanno iniziato a costruire qualcosa di enorme, una torre altissima. Un mostro di mattoni e di bitume che non sarebbe stato in grado – lo sospetto – di non precipitare un giorno o l’altro sotto il proprio peso, e di schiacciare i poveri operai. Dio ha quindi separato gli uomini mescolando le lingue. Dio ha posto della distanza fra gli uomini mediante la distinzione delle lingue, al fine di lottare contro l’orgoglio umano, che trasforma i deboli in schiavi. Così sono nate le nazioni. È creando le nazioni che Dio ha potuto mantenere gli uomini nell’umiltà, ma anche in una certa unità, un’unità fatta di più unità più piccole.
Per la sua conoscenza delle Sacre Scritture, della parola di Dio, per la sua esperienza monastica – l’eredità monastica e la sua propria esperienza –, san Benedetto ha seguito lo stesso percorso di Dio. San Benedetto pone della distanza fra i monaci, con il fine preciso di unirli.
Dunque, come fa?
Per il grado in comunità. Mai due fratelli sono al medesimo rango. Basta che uno sia entrato tre secondi prima di un altro, ed egli ha un grado superiore. Questo grado di comunità riguarda tutto il rispetto che si deve avere gli uni per gli altri: il rispetto per gli anziani e l’affetto per i più giovani. L’esperienza mostra che quando la familiarità conquista una comunità, l’unità ne esce indebolita. Il rispetto gli uni degli altri pone una certa distanza fra noi, ma unisce profondamente i cuori nella dignità di figli di Dio.
Ancor più, san Benedetto pone della distanza per mezzo dell’obbedienza. Ciascuno al suo posto. Come sarebbe piacevole che ogni decisione fosse presa in un consenso dialogico! Ma lo tsunami di opinioni e reazioni folli sul coronavirus, che vediamo sui social network, mostra che è il contrario ad accadere. L’obbedienza pone della distanza fra coloro che obbediscono e quanti comandano. Ma molto profondamente, l’obbedienza è un grande, uno dei maggiori fattori d’unità, con la ragione, dopo la ragione.
E per finire, il silenzio. Sì, il silenzio – non il mutismo – è un grande fattore d’unità. Anzitutto perché, nel silenzio, la coscienza si può elevare verso le verità più elevate e universali, e così verso Dio il Padre, il Creatore, il Figlio Salvatore, e verso lo Spirito Santo, unione del Padre e del Figlio. E perché dal silenzio può anche sgorgare una parola profonda, una parola di carità e quindi d’unità.
Miei cari Fratelli, cari Fedeli, consentiamo a questo distanziamento provvisorio come a un tempo di purificazione. Questo tempo di distanziamento ha certamente come fine diretto di lottare contro la propagazione del virus. Ma con il buon zelo, noi possiamo vedere questo distanziamento come un segno, come un sacramentale di purificazione.
E pensiamo agli altri, pensiamo, preghiamo soprattutto per tutti quello che sono sul fronte e che sono in prima linea per curare le povere persone ammalate. Preghiamo per quelli che soffrono, per quanti sono in ospedale – penso ai famigliari dei monaci all’ospedale, perché vicino a noi ci sono persone gravemente colpite dal coronavirus –, e preghiamo soprattutto per coloro che muoiono.
Senza rumore, nell’obbedienza e nel rispetto. Amen.
[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, omelia nella festa di san Benedetto, 21 marzo 2020, trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B.]
Etichette:
Dom Louis-Marie Geyer d’Orth,
Le Barroux,
San Benedetto
martedì 14 novembre 2017
«Chi è l’uomo che vuole la vita e desidera vedere giorni felici?»
[...] Nel tramonto della civiltà antica, mentre le glorie di Roma divenivano quelle rovine che ancora oggi possiamo ammirare in città; mentre nuovi popoli premevano sui confini dell’antico Impero, un giovane fece riecheggiare la voce del Salmista: «Chi è l’uomo che vuole la vita e desidera vedere giorni felici?» (Regola, Prologo, 15; cfr. Sal 33,13). Nel proporre questo interrogativo nel Prologo della Regola, san Benedetto pose all’attenzione dei suoi contemporanei, e anche nostra, una concezione dell’uomo radicalmente diversa da quella che aveva contraddistinto la classicità greco-romana, e ancor più di quella violenta che aveva caratterizzato le invasioni barbariche. L’uomo non è più semplicemente un civis, un cittadino dotato di privilegi da consumarsi nell’ozio; non è più un miles, combattivo servitore del potere di turno; soprattutto non è più un servus, merce di scambio priva di libertà destinata unicamente al lavoro e alla fatica.
San Benedetto non bada alla condizione sociale, né alla ricchezza, né al potere detenuto. Egli fa appello alla natura comune di ogni essere umano, che, qualunque sia la sua condizione, brama certamente la vita e desidera giorni felici. Per Benedetto non ci sono ruoli, ci sono persone: non ci sono aggettivi, ci sono sostantivi. È proprio questo uno dei valori fondamentali che il cristianesimo ha portato: il senso della persona, costituita a immagine di Dio. A partire da tale principio si costruiranno i monasteri, che diverranno nel tempo culla della rinascita umana, culturale, religiosa ed anche economica del continente.
[...] È proprio quanto fece san Benedetto, non a caso da Paolo VI proclamato patrono d’Europa: egli non si curò di occupare gli spazi di un mondo smarrito e confuso. Sorretto dalla fede, egli guardò oltre e da una piccola spelonca di Subiaco diede vita ad un movimento contagioso e inarrestabile che ridisegnò il volto dell’Europa. Egli, che fu «messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà» (Paolo VI, Lett. ap. Pacis Nuntius, 24 ottobre 1964), mostri anche a noi cristiani di oggi come dalla fede sgorga sempre una speranza lieta, capace di cambiare il mondo.
[Estratto del discorso di Papa Francesco ai partecipanti alla Conferenza (Re)Thinking Europe. Un contributo cristiano al futuro del progetto europeo, promosso dalla Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE) in collaborazione con la Segreteria di Stato, del 28 ottobre 2017]
«Chi è l’uomo che vuole la vita e desidera vedere giorni felici?»
lunedì 30 ottobre 2017
Il monaco ha diritti?
Non cercate nella Regola l’espressione “i
diritti dell’uomo”; non la troverete. Dunque i monaci non hanno alcun diritto? Così
formulata, nessuno. Se non, forse, che nel capitolo sulle obbedienze impossibili,
è detto che il monaco ha il diritto di segnalare al superiore che l’ordine dato
è superiore alle sue forze.
Ma per comprendere il
pensiero di san Benedetto, la bella armonia che egli vuole fare regnare nel
chiostro, facciamo qualche esempio. Il monaco ha diritto di possedere una
penna, della carta e tutte le altre cose indispensabili alla sua vita
contemplativa? Sembra di si, perché san Benedetto giudica questi oggetti
indispensabili, ma egli non dice esplicitamente che il monaco “ha il diritto”
di averli a suo uso; dice che l’abate “ha il dovere” di darglieli. Un altro
esempio: l’abate ha il diritto di essere obbedito dai monaci? In nessuna parte
della Regola troverete questo diritto espresso in modo così diretto. No, san
Benedetto intende semplicemente che i monaci hanno il dovere di obbedire al
loro superiore. I monaci hanno il diritto di mantenere il loro ruolo nella
comunità e di ricevere un medesimo affetto da parte dell’abate? San
Benedetto non dice così, ma che il superiore ha il dovere di non perturbare l’ordine
senza ragione e soprattutto di non fare preferenze tra le persone. San
Benedetto insiste quindi sui doveri reciproci e non sui diritti.
Tutto ciò sembra del tutto
uguale, poiché infine i monaci hanno le loro penne, il padre abate è obbedito e
l’ordine è rispettato. Ma non è affatto uguale, perché nell’una e nell’altra
formula lo spirito è del tutto diverso e finanche agli antipodi. L’una,
insistendo sui doveri, favorisce la carità; l’altra, insistendo sui diritti,
favorisce l’egoismo. Finalmente, è la differenza tra la città di Dio, in cui l’amore
per Dio e il prossimo arriva all’odio di sé, e la città del diavolo, dove l’amore
per sé arriva all’odio per Dio e il prossimo.
È questa una della ragioni
per cui san Benedetto vieta ogni mormorazione in comunità. In effetti, le
mormorazioni sono spesso dovute alla rivendicazione dei diritti. Già all’inizio
della Regola, san Benedetto prende in giro quei sedicenti monaci che chiamano
santo tutto quello che torna loro comodo. Il monaco non deve mai reclamare nulla
per sé, ciò che esprime bene che l’anima del monaco si eleva a Dio pensando non
ai propri diritti, bensì ai propri doveri. Lo stesso vale per le famiglie. San
Paolo non richiama i mutui diritti degli sposi, ma i loro doveri, e
specialmente quelli del marito, che si deve sacrificare per la moglie. Così è per
le relazioni tra genitori e figli.
Ciò vale inoltre per le aziende.
Nei colloqui di lavoro si presentano dei giovani candidati che portano sottobraccio
un dossier contenente i loro innumerevoli diritti: la riduzione del tempo di
lavoro, le ferie e altri grandi valori repubblicani. E se gli imprenditori non
pensano che ai loro profitti, come meravigliarsi del circolo vizioso che porta
ai conflitti?
Possiamo applicare il
medesimo ragionamento alla stampa. Se la regola suprema è il “diritto di sapere”,
come stupirsi di tante mancanze verso il dovere della carità e il rispetto dell’onore
di ciascuno? Il peggio è che, da quando la legge consente l’aborto – ormai diventato
un diritto fondamentale della donna –, lo spirito della società è passato dai
diritti del bambino – che infine sono i doveri dei genitori – a un diritto al
bambino. È diabolico.
Ma noi abbiamo l’esempio e la grazia di Gesù Cristo, il quale non ha reclamato il diritto di essere trattato come uguale a Dio, ma ha compiuto il suo dovere fino alla fine. Imitiamolo.
Ma noi abbiamo l’esempio e la grazia di Gesù Cristo, il quale non ha reclamato il diritto di essere trattato come uguale a Dio, ma ha compiuto il suo dovere fino alla fine. Imitiamolo.
[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du monastère, n. 163, 22 settembre 2017, pp. 1-2]
Il monaco ha diritti?
Etichette:
Dom Louis-Marie Geyer d’Orth,
Le Barroux,
Monastica,
San Benedetto
martedì 30 agosto 2016
Padre Muard e san Benedetto
Fra tutte le regole antiche, per noi la Regola di san Benedetto racchiude tutte le condizioni desiderabili. Essa si presenta come la figlia più perfetta delle prime regole orientali, come la madre di tutte le altre in Occidente, come il codice sacro che regge da quattordici secoli il mondo monastico, come la più venerabile di tutte per la profonda saggezza e l'eminente santità che brilla in tutte le sue pagine, per la perfezione della vita religiosa che essa stabilisce, per il suo insieme divinamente ordinato, per i suoi mirabili dettagli, come la più illustre per il numero infinito di santi di cui essa ha arricchito il Cielo, per i servizi immensi che essa ha reso alla Chiesa e al mondo, soprattutto nei secoli d'ignoranza e di barbarie durante i quali essa ha salvato dalla completa rovina le sante tradizioni del passato, le preziose opere dei santi Padri, i tesori letterari dell'antichità, offrendo loro asilo nei suoi chiostri, per i benefici che essa ha diffuso sulla società coltivando le arti, le scienze e finanche l'agricoltura, insegnandole ai popoli e impiegando i prodotti che essa ne traeva per nutrire un numero infinito di poveri, nel fondare e sostenere un gran numero di utili istituti, e particolarmente di scuole, di modo che si può dire che durante molti secoli l'Ordine di san Benedetto è stato la provvidenza della società.
Aggiungete a questo che la Regola di san Benedetto è la fonte da cui sono venuti ad attingere tutti i fondatori di Ordini sin dai tempi di questo grande santo, e che quasi tutte le società religiose che sono fiorite nelle epoche successive e quelle che ai giorni nostri fanno l'edificazione del mondo e l'ornamento della Chiesa cattolica, si gloriano di avere san Benedetto per padre, in maniera tale che si può dire che quasi tutto il bene operato dagli Ordini religiosi nella Chiesa di Dio - che è immenso - sgorga dalla Regola di san Benedetto come dal suo principio.
Inoltre questa Regola, secondo la credenza dei benedettini, è divina: essa è stata dettata al loro santo fondatore da un angelo. Essa è stata lodata e approvata da uno dei più illustri e più santi pontefici che abbiano occupato la cattedra di san Pietro, san Gregorio Magno. Essa ricevette la conferma di privilegi assai estesi da un gran numero di sovrani pontefici. (E lo stesso Dio, secondo la testimonianza del medesimo san Gregorio, ha ben voluto accordare a san Benedetto, tramite il ministero di un angelo, dallo stesso luogo in cui scriviamo queste righe, dei privilegi per il suo Ordine infinitamente preziosi).
[Dom Jean-Baptiste Muard O.S.B. (1809-1854), cit. in Un moine bénédictin, La pensée monastique du Père Muard, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2016, pp. 55-56, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]
Padre Muard e san Benedetto
venerdì 8 luglio 2016
Detestare i vizi
San Benedetto chiede al Padre Abate che “detesti i
vizi” (RB LXIV, 11) e di lottare nei
tempi opportuni e non opportuni contro il peccato. Come comprendere questo
insegnamento alla luce della misericordia, che pure san Benedetto esige
dall’abate sia fatta trionfare?
Per iniziare, occorre ammettere che i padri del
deserto, e san Benedetto – loro fedele successore –, hanno fatto di questa
lotta continua un elemento essenziale del loro percorso di conversione. La
pazienza di Dio è presentata come un invito divino a convertirsi, e quindi a
lottare contro le proprie colpe. Il codice penitenziale della Regola è molto stretto: ogni
mormorazione, ritardo, negligenza, stonatura, dev’essere combattuta, corretta e
riparata da una degna soddisfazione. Il modello del monaco è l’eremita, colui
che è capace, con l’aiuto di Dio, di affrontare con sicurezza la lotta contro i
vizi della carne e dello spirito. Nel quarto capitolo della Regola, intitolato “Gli strumenti delle
buone opere”, su 72 comandi, 50 sono negativi – “non dare sfogo all’ira” (RB IV, 22), “non giurare per evitare
spergiuri” (RB IV, 27), ecc. –, come
se la lotta contro i vizi sia più importante dei precetti positivi.
Ma come fare per detestare i vizi cristianamente,
senza cadere punto nell’odio?
È chiaro che per san Benedetto l’anima di ogni
conversione è la luce divina: “aprendo gli occhi a quella luce divina” (RB Prologo, 9). Nella nostra personale
conversione, se è cosa buona avere paura dell’inferno, è più essenziale
desiderare la vita eterna con tutto l’ardore della propria anima. Se è cosa
buona vivere sotto lo sguardo di Dio al quale nulla, alcuna azione, nessun
pensiero, nessun desiderio sfugge, è più fondamentale essere ben persuasi che
prima che noi lo invochiamo, il Signore dice: “Io sono là”. Sì, è là per
guidarci, illuminarci, aiutarci. Se è cosa buona piangere i propri peccati e
confessarli a un anziano, ciò è alla condizione di non disperare mai della
misericordia di Dio.
E ai superiori in cura d’anime – i vescovi, i
preti, gli abati, i padri e le madri di famiglia – san Benedetto dà certamente
la missione di lottare contro i vizi, le colpe dei temperamenti e le mancanze.
È una missione sacra per la quale il superiore
dovrà rendere conto nel giorno del Giudizio. Egli subirà un esame non soltanto
a riguardo dello stato della sua anima, ma anche delle anime a lui affidate dal
Signore. Che egli corregga pensando sempre alla parabola della pagliuzza e
della trave. Che la preoccupazione degli affari altrui lo renda più attento ai
propri. Che egli si adatti a tutti i temperamenti. Che egli pensi a correggere
progressivamente. Prima di reprimere, che non dimentichi d’istruire. La scelta
di un superiore dovrà sempre farsi sull’esame della sua dottrina e del merito
della sua vita. Quanti poveri fedeli sono nell’ignoranza a causa dell’assenza
d’insegnamento, o peggio ancora, del peccato d’eresia da parte del clero! È un
grave peso, un vero lavoro, quello di trovare le giuste parole. Parafrasando l’espressione
di san Paolo, è un “partorire di nuovo” (cfr. Gal 4, 19).
Infine, se è cosa buona che il superiore cerchi di
farsi temere, egli deve prima di tutto cercare di farsi amare, in ragione del
nome stesso che egli porta: “Padre”. Lo avete sicuramente compreso, se è cosa
buona detestare i vizi, ciò è unicamente per il fine superiore di amare i
propri fratelli.
[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero
Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du monastère, n.
158, 21 giugno 2016, pp. 1-2, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]
Detestare i vizi
Etichette:
Dom Louis-Marie Geyer d’Orth,
Le Barroux,
San Benedetto
sabato 2 luglio 2016
Un dono nell’attesa della solennità di san Benedetto: l’Officium Parvum S. Benedicti
Come i nostri lettori più attenti ormai sanno, a partire dal Natale 2014 - con il prezioso aiuto di valenti amici cui rinnoviamo tutta la nostra gratitudine - abbiamo messo progressivamente a disposizione dei lettori di Romualdica i testi del Breviarium monasticum del 1963 (secondo il codice delle rubriche del 1960), in latino con traduzione italiana a fronte. A tutt’oggi sono disponibili i seguenti uffici monastici: la Compieta; i Vespri domenicali; l’Ora Terza settimanale; l’Ora Sesta settimanale; l’Ora Nona settimanale.
Avvicinandosi ora la solennità di san Benedetto dell’11 luglio, in vista della quale inizia oggi la novena, abbiamo ritenuto di mettere a disposizione degli amici di Romualdica - in prima edizione italiana, nella presente versione - il Piccolo Ufficio di san Benedetto (Officium Parvum S. Benedicti, ex Clm 4927 fol. 187r), in latino con traduzione italiana a fronte, il cui originale in lingua latina è reperibile in appendice all’opera di Dom Bruno Albers O.S.B. (ed.), Consuetudines Monasticae, vol. II, Consuetudines Cluniacenses Antiquiores necnon Consuetudines Sublacenses et Sacri Specus, Montecassino 1905, pp. 227-228. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Avvicinandosi ora la solennità di san Benedetto dell’11 luglio, in vista della quale inizia oggi la novena, abbiamo ritenuto di mettere a disposizione degli amici di Romualdica - in prima edizione italiana, nella presente versione - il Piccolo Ufficio di san Benedetto (Officium Parvum S. Benedicti, ex Clm 4927 fol. 187r), in latino con traduzione italiana a fronte, il cui originale in lingua latina è reperibile in appendice all’opera di Dom Bruno Albers O.S.B. (ed.), Consuetudines Monasticae, vol. II, Consuetudines Cluniacenses Antiquiores necnon Consuetudines Sublacenses et Sacri Specus, Montecassino 1905, pp. 227-228. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Un dono nell’attesa della solennità di san Benedetto: l’Officium Parvum S. Benedicti
venerdì 18 settembre 2015
Non doniamo la nostra vita a Dio senza conseguenze
Al di fuori di Dio e della fede, i monaci sono incomprensibili. Non bisogna aver paura di dire che non servono a niente. Eppure, il monaco sa che la sua vocazione è misteriosamente utile, perché misteriosamente efficace per gli uomini; riconosce che la sua povera esistenza è una partecipazione imperfetta alla vita, alla passione e alla morte dolorosa di Gesù Cristo. Ma la sua anima non vuole perdere di vista le ferite di Nostro Signore. [...]
In una lettera a Jacques e Raïssa Maritain, Léon Bloy scriveva: "Quali che siano le circostanze, mettete sempre l'invisibile davanti al visibile, il Soprannaturale avanti al naturale; se applicate questa regola a tutti i vostri atti, siamo certi che sarete rivestiti di forza e immersi in una profonda gioia". Pur senza volerlo, l'autore ha riassunto l'essenza dell'ambizione del monaco.
I monaci sono stelle brillanti che conducono silenziosamente l'umanità verso i cammini della vita interiore. La loro intera vita, fin nei suoi minimi dettagli, è centrata in Dio. Non bisogna meravigliarsi che questo dono assoluto possa produrre effetti che superano la semplice razionalità. Non doniamo la nostra vita a Dio senza conseguenze.
San Benedetto aveva l'assillo di piacere veramente a Dio. Nelle biografie che sono dedicate a lui, sono sempre stato colpito dalla sua gioia di vivere sotto lo sguardo di Dio. Concepiva la solitudine come una prova d'amore. Ci ha donato delle regole che permettono di disporre delle armi adeguate per condurre il difficile combattimento della vita interiore. La sua ambizione era di dare ai monaci i mezzi per abitare sotto lo sguardo di Dio. Con la foga dei timidi, questo grande santo era divorato dal desiderio di essere in Dio. L'ordine che ha fondato ha acquisito un posto fondamentale nella storia della Chiesa e, ancora di recente, non credo di tradire un segreto nell'affermare che l'esempio dei benedettini è stato determinante per Joseph Ratzinger. La sua sete esclusiva di Dio assomiglia in tutto a quella dei monaci. [...]
Ormai, quando ritorno in Guinea, non manco di dedicare almeno due giorni ai benedettini e alle benedettine. Amo i monasteri poiché sono le cittadelle di Dio, le piazzeforti in cui possiamo trovarlo con maggiore facilità, le muraglie dove il cuore di Gesù veglia con dolcezza.
[Robert Sarah, Dio o niente. Conversazione sulla fede con Nicolas Diat, trad. it., Cantagalli, Siena 2015, pp. 344-345, pp. 348-349 e p. 350]
Non doniamo la nostra vita a Dio senza conseguenze
venerdì 11 luglio 2014
Die 11 iulii - In solemnitate S. P. N. Benedicti
Deus, qui beatissimum Confessorem tuum Benedictum omnium iustorum spiritu replere dignatus es: concede nobis famulis tuis, eius Solemnitate celebrantibus; ut, eiusdem spiritu repleti, quod te donante promisimus, fideliter adimpleamus. Per Dominum...
Die 11 iulii - In solemnitate S. P. N. Benedicti
giovedì 10 luglio 2014
Domani, solennità di san Benedetto
L’11 luglio si avvicina: la solennità di san Benedetto
ci porterà senza dubbio tutte le grazie che il nostro Santo Padre Benedetto ci
vuole ottenere, se almeno sappiamo disporci a riceverle.
In una civiltà cristiana degna di questo nome, tutto,
assolutamente tutto, deve salire verso Dio; occorre sottomettere alla regalità
di Gesù Cristo le anime, le istituzioni e i costumi. L’Europa è stata fatta per
questo, affinché le nazioni, che sono delle grandi famiglie, possano camminare
verso Dio nella santità: "di servirlo senza timore in santità e
giustizia, al suo cospetto per tutti i nostri giorni" (cantico del
Benedictus).
È questo il progetto benedettino; ciò che cerchiamo
modestamente di fare sulla collina del Barroux, nella grigia uniformità dei
lavori e dei giorni, che la preghiera liturgica annoda come una collana d’oro
per l’onore di Dio.
Siate davvero persuasi che conduciamo, voi e noi,
veramente in maniera molto simile, la medesima vita della grazia, che è una
preparazione del Cielo, e che il più piccolo dei nostri doveri di stato è come
una santa liturgia!
[Dom Gérard Calvet O.S.B.
(1927-2008), [sans numéro], 2 luglio 1984, in Benedictus. Tome III. Lettres
aux oblats, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, p. 15, trad. it. di
fr. Romualdo
Obl.S.B.]
Domani, solennità di san Benedetto
venerdì 21 marzo 2014
Die 21 martii - S. P. N. Benedicti Abbatis
Fuit vir vitæ venerabilis, gratia Benedictus et nomine,
qui ab ipso pueritiæ suæ tempore cor gerens senile,
ætatem morbus transiens,
nulli animum voluptati dedit.
V.Ora pro nobis sancte Pater Benedicte.
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
![]() |
San Benedetto abate, olio su tela, sec. XVIII, Scuola toscana |
Die 21 martii - S. P. N. Benedicti Abbatis
giovedì 11 luglio 2013
Die 11 iulii - In solemnitate S. P. N. Benedicti
Deus, qui beatissimum Confessorem tuum Benedictum omnium iustorum spiritu replere dignatus es: concede nobis famulis tuis, eius Solemnitate celebrantibus; ut, eiusdem spiritu repleti, quod te donante promisimus, fideliter adimpleamus. Per Dominum...
![]() |
Roma, Catacombe di Sant'Ermete, absidiola del piccolo oratorio, affresco (fine VIII-inizi IX sec.) nel quale è conservata la più antica immagine a noi nota di san Benedetto. |
Die 11 iulii - In solemnitate S. P. N. Benedicti
giovedì 21 marzo 2013
Die 21 martii - S. P. N. Benedictis Abbatis
Sanctissime Confessor Domini, monachorum Pater et dux,
Benedicte, intercede pro nostra omniumque salute.
V. Domine Deus virtutum converte nos.
R. Et ostende faciem tuam et salvi erimus.
Oremus.
Excita, Domine, in Ecclesia tua Spiritum cui beatus Pater noster Benedictus Abbas servivit:
ut eodem nos repleti, studeamus amare quod amavit, et opere exercere quod docuit.
Da nobis, quaesumus, Domine, perseverantem in tua voluntate famulatum: ut in
Diebus nostris et merito et numero populus tibi serviens augeatur. Per Christum Dominum
Nostrum. Amen.

Benedicte, intercede pro nostra omniumque salute.
V. Domine Deus virtutum converte nos.
R. Et ostende faciem tuam et salvi erimus.
Oremus.
Excita, Domine, in Ecclesia tua Spiritum cui beatus Pater noster Benedictus Abbas servivit:
ut eodem nos repleti, studeamus amare quod amavit, et opere exercere quod docuit.
Da nobis, quaesumus, Domine, perseverantem in tua voluntate famulatum: ut in
Diebus nostris et merito et numero populus tibi serviens augeatur. Per Christum Dominum
Nostrum. Amen.
Die 21 martii - S. P. N. Benedictis Abbatis
mercoledì 11 luglio 2012
San Benedetto e la città armoniosa / terza e ultima parte
Il
padre

Pensiamo che questa
gioia purissima, fatta di carità e di tenerezza, abbia per principio un disegno
particolarissimo di Dio sull’Ordine di san Benedetto, visibile soprattutto
attraverso il carattere paterno di un’autorità la cui dolcezza tempera il
rigore del combattimento spirituale. Il dispiegamento di questa grazia è stato
possibile perché essa ha attraversato, per giungere sino a noi, il cuore di un
padre. È questo il nostro terzo punto. Senza soffermarci sull’assai verosimile
influenza romana del paterfamilias
sull’istituzione benedettina – influenza così spesso e giustamente invocata –, come
non percepire il carattere di potenza paterna dell’autorità, al contempo
biblica e romana, così come l’ha concepita il nostro santo legislatore? Le
prime parole del prologo della Regola non sono forse “Ascolta, figlio mio, […] accogli
volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno”? La chiave di volta
della famiglia monastica come essa appare nelle Regola, è l’autorità paterna
dell’abate. Ci si trova davanti a una specie di sacramento della bontà di Dio.
Per designare il soggetto dell’autorità monastica, la regola ha mantenuto la
parola ebraica abba, che vuol dire
padre, un termine che ritroviamo ripetutamente sulle labbra di Gesù, un titolo
dato agli anziani presso i monaci del deserto, un titolo infine che è confluito
nel vocabolario religioso ed ecclesiale per designare semplicemente i
sacerdoti, come se ogni autorità non potesse che essere paterna. La parola “autorità”,
d’altro canto, che ha la medesima radice del verbo latino augere, auctum
(aumentare), suggerisce l’idea di crescita, di elevazione, di sviluppo. Non
vediamo con ciò nobilitata la nozione d’autorità? L’autorità essendo non quello
che opprime, ma che libera, ciò che fa essere di più. L’autorità paterna
sprigiona le forze della crescita che l’infanzia contiene.
Due eccessi si oppongono
all’educazione dell’uomo: da una parte la volontà di potenza di un’autorità
abusiva che annichila le forze in crescita del piccolo essere umano; e dall’altra
l’eccesso inverso, l’assenso lassista davanti alle spinte anarchiche dello
sviluppo infantile. La Regola di san Benedetto e lo spirito del grande
patriarca soggiacente a quattordici secoli di tradizione monastica, evitano questi due scogli mediante la
congiunzione di due forze vitali: quella della bontà paterna e quella della
pietà filiale, l’una davanti all’altra, come il dito di Dio raggiunge l’indice
del primo uomo svegliandolo alla vita, come appare nel grande affresco della Cappella
Sistina.
Poiché
noi siamo qui per ricordarci delle gentilezze che, avendo attraversato il cuore
di un padre, sono giunte fino a noi, ci pare che non possiamo fare di meglio
per rendere grazie, che essere – nell’accezione piena del termine – riconoscenti: si tratta di ri-conoscere,
di conoscere meglio, di procedere oltre nell’atto di conoscenza che è la
condizione della gratitudine.
Signore
Dio, Padre di Nostro Signore Gesù Cristo, siate benedetto, voi che ci avete
donato in san Benedetto un’immagine della vostra sapienza e della vostra bontà,
voi che gli avete ispirato di cercare “di
essere più amato che temuto”; di fare “trionfare
la misericordia sulla giustizia”; di “detestare
i vizi, ma amare i suoi fratelli” e di mostraci il cammino della “carità, che quando è perfetta, scaccia il
timore”; voi che, per mezzo di lui, ci avete esortati a “correre per la via dei precetti divini col
cuore dilatato dall’indicibile sovranità dell’amore”; voi che avete
ispirato a tutti i discepoli del patriarca dei monaci una tenera sollecitudine
per i piccoli e gli anziani, per gli ospiti e i pellegrini e soprattutto per i
più poveri – perché in essi principalmente noi vediamo un’immagine del vostro
figlio Gesù Cristo –, siate benedetto per sempre.
Cari
amici e fratelli oblati, benediciamo insieme il Signore di avere suscitato
Benedetto come il virgulto della primavera della Chiesa, nel momento in cui le
ondate barbariche si abbattevano sull’Impero e sui miasmi di una civiltà
decadente. In maniera tale che l’Ordine benedettino, fedele alle sue origini,
possa continuare la sua missione, ovvero di richiamare senza sosta al mondo che
invecchia che, per la fioritura gioiosa delle virtù del Vangelo e per la
dolcezza della sua liturgia – malgrado il crollo di un mondo di cui Satana
accelera la rotta –, il Regno di Dio è fra noi. Quel Regno che Gesù ci dipinge
come delle nozze, come un banchetto e come una famiglia in festa; quel Regno di
cui Gesù ci ha aperto le porte mediante il sangue della Croce; quel Regno nel
quale lo stesso Signore asciugherà tutte le lacrime dagli occhi, in cui l’armonia
rimpiazzerà il caos; quel Regno interamente di pace, di luce e di amore è già
instaurato, è già presente nelle anime pure. Non resta che a noi, se la nostra
fede è ancora viva, se il nostro cuore è ancorato nella santa speranza, di fare
della nostra vita un’anticipazione dell’eternità; non rimane che a noi, giorno
dopo giorno, nella freschezza dell’amore che perdona, non resta che a noi, ogni
mattino, di risvegliarci nel Paradiso.
[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), La cité harmonieuse, 25
luglio 1987, in Benedictus. Tome III. Lettres aux oblats, Éditions
Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, pp. 31-42 (qui pp. 39-42), trad. it. di fr. Romualdo
Obl.S.B. / 3 - fine]
San Benedetto e la città armoniosa / terza e ultima parte
Etichette:
Dom Gérard Calvet,
Regula Sancti Benedicti,
San Benedetto
martedì 10 luglio 2012
San Benedetto e la città armoniosa / seconda parte
Il
mistico

I
Dialoghi ci riportano la sua visione
del mondo in un raggio della luce di Dio, la sua penetrazione delle anime le
più nascoste e il suo dono di profezia; la vita angelica che ha condotto in
un’incessante contemplazione, solo con Dio soltanto, nel deserto di Subiaco. Ma
quel che ci fa riconoscere in san Benedetto le più alte grazie dell’unione
mistica non è soltanto il privilegio di una visione, bensì che tutte le
occupazioni del monaco come le ha descritte sono miracolosamente collegate da
un filo invisibile e come sospese a Dio che è l’origine di tutto. Si può dire
senza timore d’imbrogliarsi che l’intero monastero, con la sua organizzazione,
il suo regolamento, le sue consuetudini, il suo ufficio liturgico, la sua
gerarchia, addirittura la sua architettura, non è altro che un immenso
apparecchio respiratorio della vita divina, un culto, un’ininterrotta liturgia
in presenza di Dio. E questo senza abilità, senza prestazioni, senza nulla da
cui traspaia la forza o l’ostentazione, ma per la semplicità di un’antica
tradizione trasmessa dai monaci dell’Oriente cristiano, di cui san Benedetto è
l’erede e il continuatore: grazie all’ordinamento tutto romano di una vita calma,
regolare, sedentaria, diremmo contadina, tutto sale a Dio giorno e notte come
l’odore soave dell’incenso.
Sottolineiamolo
con cura: se san Benedetto può essere considerato uno dei più grandi mistici di
tutti i tempi, ciò non accade per la testimonianza di libri, di profezie o di
rivelazioni di cui sarebbe l’autore, ma perché, avendo sposato il pensiero di
Dio sulla natura e la santità della vocazione battesimale, egli vi ha dato
un’iscrizione storica di carattere universale, capace di toccare le anime nella
loro profondità attraverso tutti i secoli e in ogni parte del globo. Fino alla
fine dei tempi, anime cristiane rinate al fonte battesimale – uomini e donne
tormentate da una sete d’assoluto – troveranno nella corrente della grazia
benedettina la realizzazione del disegno primordiale che presiede alla salvezza
dell’umanità. Ossia: fare di tutta la propria esistenza, attraverso le nebbie
dell’esilio, un’instancabile ricerca del volto di Dio, un’anticipazione della
vita eterna, “un umile e nobile servizio
della maestà divina nel recinto del monastero”, diventato nel dolce
pensiero del patriarca dei monaci il paradiso
claustrale; la famiglia di Dio, riunita in Cristo, si esercita mediante la
carità e la lode a imitare i costumi degli abitanti del Cielo. Programma
sublime che non è stato possibile se non perché san Benedetto fu non soltanto
un mistico, ma un osservatore realista, un incomparabile conoscitore degli
uomini.
Il
conoscitore degli uomini
Dopo
tre anni di eremitismo durante i quali il santo visse solitario in presenza di
Dio alla maniera degli angeli, egli fu raggiunto nella sua grotta da un gruppo
di monaci venuti da Vicovaro, che gli chiesero di diventare il loro abate.
Sappiamo come, poco tempo dopo, giacché erano impauriti dall’esigenza del santo,
cercarono di avvelenarlo. Se riportiamo questo episodio ben noto è perché esso
illumina di una luce cruda la terra ingrata in cui san Benedetto ebbe la
missione di coltivare e raccogliere i frutti delle anime per conto del Padre
celeste.
L’umanità
con la quale san Benedetto ebbe a che fare, quella che nel corso dei secoli
verrà a bussare alla porta dei monasteri, non proviene da uno scenario diverso
rispetto al nostro; è un’umanità peccatrice, sono poveri peccatori in via di
conversione che il patriarca dei monaci inizia a guidare verso la perfezione.
Giacché ecco la sfida, ecco il paradosso: il fine assegnato dalla Regola è
l’amore perfetto che vince il timore, caritas
perfecta quae foras mittit timorem (“mittere
foras”: espellere, cacciare fuori). Una tale carità perfetta, che è
esattamente il regime del Cielo, è proposta a uomini grossolani, ai quali san
Benedetto ricorda delle prescrizioni assai elementari, enumerate al capitolo IV
della Regola: non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non essere superbo, non
essere dedito al vino, non essere
dormiglione né pigro…
Nel
capitolo LXV è questione del priore, al quale è raccomandato di non fomentare
le risse, le divisioni, di non occasionare scandali, di non entrare in rivalità
con il suo abate. E se non intenderà starsene
quieto e sottomesso in comunità,
che sia addirittura espulso dal monastero: “Quod si et postea in congregatione quietus et oboediens non fuerit,
etiam de monasterio pellatur”.
Tutta
l’arte di san Benedetto, profondo psicologo, conoscitore avvertito delle
miserie e dei recessi nascosti del cuore umano, ma anche delle profonde
risorse, fu di organizzare la vita in comunità, autentica sfida lanciata a una
natura ferita dal peccato originale, in maniera tale che – da una parte – le
tracce delle nostre cadute siano combattute e neutralizzate dalla direzione
ferma, vigilante, talvolta rigorosa dell’autorità, e – dall’altra – che i
talenti, le ricchezze latenti di ciascuno siano osservate con una paterna
benevolenza in vista di un dispiegamento dell’anima. Da qui quei contrasti che
riempiono i capitoli della Regola, contrasti che colpiscono e che sono quasi
continuamente il libero sfogo di un sentimento filiale – come appare nel
capitolo LXXII, “Il buon zelo dei monaci” – e le severe prescrizioni del codice
penitenziale, la sorveglianza esercitata dagli anziani sui giovani, la
disciplina regolare, la battitura con la verga.
Può
darsi che non abbiamo ancora sottolineato ciò che ha fatto l’essenziale di
questa organizzazione della comunità e di questa educazione dell’anima. Un
aspetto mi sembra capitale e merita di essere posto in evidenza: questo modo di
educazione spirituale non si basa tanto su delle industrie umane, bensì sulle
energie divine, che hanno la loro fonte in Dio. San Benedetto fonda il meglio
della sua azione sull’irradiamento trasfiguratore della luce divina nelle
anime, che invoca due volte all’inizio del prologo e che chiama “quella luce divina”: “Apertis oculis
nostris ad deificum lumen”,
il monaco deve progredire “aprendo gli occhi a quella luce divina”.
Un
altro esempio è rivelatore: il posto della bontà e della misericordia
nell’esercizio del governo abbaziale. Non vi è qui come una prova tangibile
dell’origine celeste di un’istituzione che sembra, in diversi aspetti pratici,
appartenere al tempo, ma le cui radici profonde affondano nell’eternità?
Riteniamo di potere applicare alla vita benedettina ciò che Padre Humbert Clérissac
O.P. dice di tutto quello che partecipa un po’ profondamente alla vita della
Chiesa. Così dice: “Vi si sente il
sigillo di una grazia d’unzione, di tenerezza e di gioia, e come un accento
paradisiaco”.
[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), La cité harmonieuse, 25 luglio 1987, in Benedictus. Tome III. Lettres aux oblats, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, pp. 31-42 (qui pp. 35-39), trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B. / 2 -continua]
San Benedetto e la città armoniosa / seconda parte
Etichette:
Dom Gérard Calvet,
Regula Sancti Benedicti,
San Benedetto
lunedì 9 luglio 2012
San Benedetto e la città armoniosa / prima parte
![]() |
Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875-1911), Rex, 1909 |
Ogni anno celebriamo due
volte la festa del nostro glorioso patriarca. Il 21 marzo, giorno della sua
preziosa morte, ci piace evocare qualche tratto della sua fisionomia conservato
dal suo primo biografo, san Gregorio Magno, Papa benedettino del secolo VI. La
seconda festa, che chiamiamo “San Benedetto d’estate”, cade l’11 luglio. In
tale ricorrenza abbiamo a cuore non solo d’esaltare le virtù dell’eremita di
Subiaco e del patriarca dei monaci, ma anche di mettere in luce il genio di
colui che la Chiesa considera come il Padre dell’Europa e l’ispiratore della
civiltà occidentale, al quale Cassiodoro ha conferito il titolo di “fundator placidae quietis”, fondatore
del tranquillo riposo, maestro della pace interiore. Ecco quel che è stato san
Benedetto al dire dei suoi contemporanei. Dobbiamo collocare questa espressione
nel contesto della società antica, così fortemente marcato da un carattere
sociale, familiare e comunitario, a tal punto che essa potrebbe essere
felicemente tradotta con “fondatore della città armoniosa”.
Il sogno di una città
armoniosa non ha mai cessato di fecondare l’immaginazione degli antichi.
Reminiscenza di ciò che fu o intuizione di quel che sarà? Un’età dell’oro
appare profeticamente in quasi tutti i racconti mitologici. In Virgilio troviamo
una misteriosa profezia:
“Già la novella prole discende dall’alto del cielo […] il bambino nascituro con cui cesserà l’età
del ferro e in tutto il mondo sorgerà quella dell’oro […] se resta traccia dei nostri delitti […] e reggerà il mondo pacato dalle virtù del
padre”.
Nell’opera di Platone,
presso il quale l’idea fiorente in immagine dà nascita al mito, esiste una
mirabile descrizione della città armoniosa. La si trova nel Crizia ed è l’evocazione di Atlantide,
quella favolosa città inghiottita nel fondo del mare, simbolo della felicità
umana scomparsa per una misteriosa fatalità. Dando libero corso alla sua
ispirazione, il filosofo descrive, in una specie di Paradiso perduto, i costumi
politici di una società ideale. Ognuno dei dieci re che presiede al destino
delle proprie città esercita fra di essi mutuamente la funzione di giudice,
ciascuno giudicando l’altro in uno sforzo estremo di giustizia.
“Quando
scendevano le tenebre e il fuoco dei sacrifici si era consumato, indossavano
tutti una veste azzurra, bella quant’altre mai, sedendo in terra, accanto alle
ceneri dei sacrifici per il giuramento. Di notte, quando ormai il fuoco intorno
al tempio era completamente spento, venivano giudicati e giudicavano se uno di
loro avesse accusato un altro di violare qualche legge; dopo aver formulato il
giudizio, all’apparire del giorno, incidevano la sentenza su una tavola d’oro
che dedicavano in ricordo insieme alle vesti”.
Può essere che il torto di
Platone sia di avere concepito il fondamento e le leggi della sua Repubblica
per uomini perfetti, o almeno in procinto di diventarlo; la società civile,
così alta sia l’idea che se ne può avere, non è assimilabile a un monastero, e
le sue leggi non possono impunemente mutare in regole monastiche. La città
terrestre, al contrario, reclama più spesso leggi e punizioni rigorose per
proteggere i cittadini e per impedire ai disonesti di prevalere.
In compenso, può essere
che appartenga alla sapiente istituzione benedettina, per quanto essa sia
interamente orientata al Cielo, di concedere alla terra il segreto della sua
armonia e di rilanciare l’intuizione profetica del filosofo greco, di cui il
poeta Charles Péguy ha sottolineato il ruolo provvidenziale:
I sogni di Platone si erano fatti strada per Lui.
Per Lui solo canta il gigantesco Eschilo.
I canti si sono però
taciuti e i sogni si sono estinti. La fiaccola della civiltà passò allora
rapidamente in mani latine. Coincidenza significativa: nel 529 l’imperatore
Giustiniano chiude la scuola d’Atene e nello stesso anno san Benedetto fonda a
Montecassino il primo monastero d’Occidente. La scuola d’Atene era stata
fondata dagli iniziatori dell’ellenismo, da uomini interamente kaloskagathòs, un programma – lo sapete
– in cui si congiunge la bontà dell’essere all’eleganza del suo dispiegamento.
Il monastero benedettino,
definito da san Benedetto una scuola del servizio del Signore e da san Bernardo
come una scuola d’amore (schola amoris),
completamente indirizzato verso un sapere più alto mediante la preghiera, la
carità, la bellezza del culto e un’ardente ricerca di Dio, senza cessare di
essere un arco teso verso il Cielo, rileverà da una retorica morente per
diventare – come ha detto un antico – un’accademia della pace, di silenzio e di
libertà. Come? Essenzialmente per il rispetto delle anime, la carità fraterna,
l’assopimento delle passioni; la casta tinta di una preghiera sacramentale che
si accorda alla bellezza del giorno; insegnando ai barbari quant’è dolce il
Signore e com’è dolce vivere tra fratelli nell’amicizia di Dio.
Un fedele abituato a
soggiornare nei nostri chiostri, rileggendo la Regola di san Benedetto, vi ha
scoperto per i moderni una carta, un’arte di vivere assieme, un’arte di
stabilire l’uomo nella pace. Così dice: “Lo
spirito benedettino è apparentato a quello di Virgilio, è la misura dei Greci,
l’atarassia degli stoici; è la fede di Abramo e di Mosè penetrata di senso
umano; è l’affettuosa intimità; è soprattutto la bellezza di tutte le ore del
giorno, come se ciascuna fosse una piccola eternità” (Jean Guitton).
A cosa dobbiamo attribuire
il successo di questa invasione pacifica che ha colonizzato l’Europa del
Medioevo e ha modellato lo spirito civilizzatore medievale? Non cadiamo
nell’errore tipicamente moderno di cercare il segreto di una riuscita soprannaturale
nella congiunzione di avvenimenti di ordine psicologico o sociale. Il segreto
dei benedettini è tutto intero nella Regola e il segreto della Regola è nell’anima
del nostro santo patriarca; è la che occorre cercare. Vi è che l’anima del Nostro
Santo Padre Benedetto era quella di un mistico, di un conoscitore d’uomini e di
un padre.
[Dom Gérard Calvet O.S.B.
(1927-2008), La cité harmonieuse, 25 luglio 1987, in Benedictus. Tome
III. Lettres aux oblats, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, pp.
31-42 (qui pp. 31-35), trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B. / 1 - continua]
San Benedetto e la città armoniosa / prima parte
Etichette:
Dom Gérard Calvet,
Regula Sancti Benedicti,
San Benedetto
sabato 7 luglio 2012
La solennità di san Benedetto si avvicina
L'11 luglio si avvicina: la solennità di san Benedetto ci porterà senza dubbio tutte le grazie che il nostro Santo Padre Benedetto ci vuole ottenere, se almeno sappiamo disporci a riceverle.
In una civiltà cristiana degna di questo nome, tutto, assolutamente tutto, deve salire verso Dio; occorre sottomettere alla regalità di Gesù Cristo le anime, le istituzioni e i costumi. L'Europa è stata fatta per questo, affinché le nazioni, che sono delle grandi famiglie, possano camminare verso Dio nella santità: "di servirlo senza timore in santità e giustizia, al suo cospetto per tutti i nostri giorni" (cantico del Benedictus).
È questo il progetto benedettino; ciò che cerchiamo modestamente di fare sulla collina del Barroux, nella grigia uniformità dei lavori e dei giorni, che la preghiera liturgica annoda come una collana d'oro per l'onore di Dio.
Siate davvero persuasi che conduciamo, voi e noi, veramente in maniera molto simile, la medesima vita della grazia, che è una preparazione del Cielo, e che il più piccolo dei nostri doveri di stato è come una santa liturgia!
[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), [sans numéro], 2 luglio 1984, in Benedictus. Tome III. Lettres aux oblats, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, p. 15, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]
La solennità di san Benedetto si avvicina
mercoledì 21 marzo 2012
Die 21 martii - S. P. N. Benedicti Abbatis
Fuit vir vitæ
venerabilis, gratia Benedictus et nomine,
qui ab ipso
pueritiæ suæ tempore cor gerens senile,
ætatem morbus transiens,
nulli animum
voluptati dedit.
V.
Ora pro nobis sancte Pater Benedicte.
R. Ut
digni efficiamur promissionibus Christi.
Die 21 martii - S. P. N. Benedicti Abbatis
Iscriviti a:
Post (Atom)