lunedì 19 maggio 2014

Salve Regina (modo trappista)



Share/Save/Bookmark

venerdì 16 maggio 2014

Centenario del commento alla Regola di San Benedetto di Dom Delatte

Ricorre il centenario della prima edizione del celebre Commentario alla Regola di S. Benedetto di Dom Paul Delatte O.S.B. (1848-1937). Il prezioso volume - ogni brano della Regola, in successione completa, è esposto prima in latino, poi in italiano, e infine commentato - è disponibile nella traduzione italiana offerta ai lettori italiani grazie all’amorevole cura editoriale delle monache del Monastero San Benedetto di Bergamo (Edizioni S.E.S.A., Bergamo 1951, 560 pp.), che ancora oggi ne conservano un certo quantitativo di copie, disponibili per i lettori interessati a meglio conoscere la spiritualità benedettina, attingendo a una guida sicura. Chi ne fosse interessato si potrà quindi rivolgere al seguente indirizzo: Monastero San Benedetto, Via Sant’Alessandro 51, 24122 Bergamo (e-mail: monsanben.bg@tiscali.it). Per ricordare il centenario, riproduciamo un bellissimo video riguardante l'abbazia Saint-Pierre di Solesmes, di cui Dom Delatte fu il terzo abate.

 


Share/Save/Bookmark

venerdì 9 maggio 2014

L'abbazia di Fontgombault e la liturgia romana

[In passato ci siamo occupati a più riprese dell'abbazia benedettina Notre-Dame di Fontgombault e delle sue fondazioni. Sul numero 259, maggio 2014, del mensile francese La Nef è comparsa un'articolata intervista ("Abbaye de Fontgombault: Rayonner la joie") del direttore Christophe Geffroy al Padre Abate di Fontgombault, Dom Jean Pateau O.S.B., dalla quale proponiamo in nostra trad. it. i brani relativi al rapporto con la liturgia.]
 
- L’abbazia di Fontgombault è la più antica delle fondazioni di Solesmes ad avere scelto di mantenere la forma extraordinaria del Rito romano: perché questa scelta?
 
La forma extraordinaria è stata preferita e lo rimane perché essa ci sembra particolarmente adatta alla vita monastica. Sottolineiamone due punti determinanti. Il carattere più contemplativo della celebrazione promuove la dimensione verticale della liturgia. I momenti di silenzio dell’offertorio e del canone propizi all’interiorità rientrano in questo quadro. Sebbene non sia proprio di questa forma, bisogna aggiungere su questo punto il fatto di non usare abitualmente la concelebrazione e di dire la Messa “rivolti verso Dio”. In secondo luogo, il che potrebbe sembrare paradossale, io rilevo la partecipazione del corpo, sollecitata da molti gesti: genuflessioni, inclinazioni, segni della croce. A partire dalla consacrazione, questi gesti, compiuti sulle specie del pane e del vino, concentrano l’attenzione del sacerdote a Cristo realmente presente sull’altare. Nella tradizione monastica il corpo è ampiamente associato alla preghiera. La vita del monaco è una liturgia. A condizione di dare a ciascuno dei gesti precisati dal Ritus servandus il suo peso di significato spirituale, il suo orientamento a Dio, il corpo nella forma extraordinaria si associa in maniera particolarmente intensa allo spirito e all’anima incarnandone la parola, manifestandone l’umiltà di colui che celebra davanti al mistero del Dio presente.
 
- Con il passare del tempo, come analizzate l’attuale situazione liturgica, e in particolare – dal motu proprio Summorum pontificum  − la coabitazione di due forme all’interno del medesimo Rito romano?
 
Due espressioni mi vengono alla mente: azione di grazie e speranza. Azione di grazie perché questa iniziativa di Benedetto XVI ha incontestabilmente contribuito a pacificare la questione liturgica. Che successo per il demonio avere posto la discordia precisamente nella celebrazione del sacramento dell’amore! Oggi le due forme sono rispettate e in un numero sempre più crescente di parrocchie si affiancano. Quanto all’avvenire? Molti giovani sacerdoti legati al lezionario della forma ordinaria, che praticano abitualmente, desiderano una liturgia più ricca quanto ai riti, associando soprattutto il corpo alla celebrazione. Non sarà possibile proporre nella forma ordinaria le preghiere dell’offertorio della forma extraordinaria, arricchirla di genuflessioni e di segni della croce? Si opererebbe in tal modo un avvicinamento poco dispendioso tra le due forme, rispondendo a un desiderio legittimo e, d’altro canto, auspicato da Benedetto XVI (cfr. Lettera ai Vescovi in occasione della pubblicazione della Lettera Apostolica “Motu Proprio data” Summorum Pontificum sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970).

Share/Save/Bookmark

giovedì 8 maggio 2014

Una nuova edizione del messale

Era da molto tempo che desideravamo ripubblicare il celebre messale quotidiano romano di Dom Gaspar Lefebvre O.S.B. (1880-1966). Questo messale ha profondamente segnato la vita della Chiesa dal 1920, data della sua pubblicazione, fino al Concilio Vaticano II: più di 80 edizioni, centinaia di migliaia di esemplari venduti in sei lingue (francese, inglese, spagnolo, polacco, italiano, portoghese). Un autentico monumento spirituale. Ma non è stato possibile. “Perché?”, mi chiederete. Perché la Provvidenza aveva un’idea per la testa. Il Signore chiudeva una porta per aprirne un’altra. È stato allora che un fratello ha esposto l’idea di rifare completamente un messale, il che comportava di rivedere il testo latino, fare una revisione di tutte le traduzioni, creare delle notizie, comporre delle immagini, scegliere delle meditazioni… Potete immaginare la riserva con la quale è stato accolto questo progetto. Ci sarebbero voluti degli anni! Ce ne sono voluti tre. Serviranno degli specialisti! È stata sufficiente qualche anima buona che vive semplicemente e fedelmente la liturgia della Chiesa, oltre a qualche specialista in latino e teologia. È stata l’occasione di fare un lavoro comunitario: sei monaci, due monache, diversi laici (essenzialmente per la rilettura).
Il fine era quello di aiutare i fedeli a entrare più profondamente nella preghiera liturgica della Chiesa e così a camminare nella via della santità.
Questo messale permetterà ai più coraggiosi di prepararsi alla Messa della domenica leggendo e meditando brevemente i testi. Nulla quanto una lettura previa aiuta più grandemente a vivere meglio la Messa. Sono rimasto colpito nel vedere, in un monastero femminile, le sorelle preparare la festa della Presentazione. Esse vibravano evocando questa o quella antifona. Ancora meglio: santa Gertrude, nel secolo XII, ha tratto dal messale tutta la sua sicurissima dottrina e la sostanza della sua vita mistica, al punto che sta per essere lanciata una petizione alla Santa Sede per domandare di attribuirle il titolo di Dottore della Chiesa: dottore liturgico.
La partecipazione alla Messa e alla liturgia non può essere ridotta a quella di uno spettatore passivo. È un’azione di Cristo, che come una corrente ci deve coinvolgere nel cuore e nello spirito. Per meglio dire: prima lo spirito e poi il cuore, perché se lo spirito e l’intelligenza non partecipano, come vorrete che il cuore s’infiammi? Ma lo sforzo ne vale la pena, perché là risiedono tutta la fonte e il vertice della santità. Là risiedono, per l’anima, una luce, una forza, un nutrimento solidissimo e sicurissimo, garantiti dall’autorità della Chiesa e come condensati in questo piccolo libro.
Padre Basile e io abbiamo avuto recentemente la grazia d’incontrare il Papa emerito Benedetto XVI e Papa Francesco. Abbiamo offerto a tutti e due il nuovo messale di Le Barroux. A Benedetto XVI come uno dei frutti del motu proprio Summorum pontificum. Se n’è dimostrato felicissimo. E a Papa Francesco, citato otto volte nel messale fra i numerosi testi spirituali proposti a ogni Messa del ciclo temporale. Gli abbiamo offerto questo messale come uno dei segni che la forma extraordinaria è ben viva.
Affido alla Santa Vergine i frutti di questo messale: lei che conservava e meditava nel suo cuore tutto quello che si diceva di suo Figlio, ci ottenga l’immensa grazia di contemplare e di entrare nella grande preghiera contemplativa di Cristo e della sua Sposa, la Chiesa.
 
[Dom Louis-Marie Geyer d'Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du monastère, n. 149, 21 marzo 2014, pp. 1-2, trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B.]

Share/Save/Bookmark

martedì 6 maggio 2014

La gioia in Rancé / terza parte

La gioia in Dio
 
Le consolazioni più elevate sono quelle della preghiera, posto che essa sia concepita come si conviene. A tale proposito, Rancé enuncia degli eccellenti princìpi:
“Abbiate cura di non fare consistere questa preghiera in una speculazione arida e destituita da quello spirito che ne deve fare tutto il merito e tutta la forza, e senza il quale essa non saprebbe trovare né accoglienza né accesso presso Dio, al quale è offerta… Fate invece che la vostra preghiera sia la voce e il grido del vostro cuore, … o piuttosto che lo Spirito Santo lo formi lui stesso mediante le sue operazioni divine… Perché lo spirito di Dio è libero…, abbandonatevi al movimento che vorrà donarvi… Consegnategli tutta la disponibilità del vostro uomo interiore e seguite con una perfetta semplicità l’impulso del suo spirito” [18].
Più avanti, con termini simili a quelli di san Gregorio e di san Bernardo, ma che tradiscono inoltre un’esperienza personale o, in ogni caso, un autentico fervore, Rancé descrive il “felice momento” in cui l’anima è elevata a una preghiera pura, in presenza di Dio:
“Essa non guarda che lui, non conosce che lui; tutto gli sfugge e scompare, fuori da quella bellezza che possiede e da cui è posseduta; quella bellezza, intendo dire, che l’attira e la rapisce senza fine mediante la potenza del suo fascino infinito, che la rende incapace di arrestarsi anche solo un momento e di sospendere la propria azione, e che, impedendole di avere alcun ritorno né alcuna riflessione su sé stessa, fa che essa ignori e che non sappia ciò che accade in lei, fino ad accorgersi che il suo stato è l’effetto dell’eccellenza della sua preghiera… [19].
“È di questa orazione che parlava il Profeta, quando si è servito di queste parole: ‘Inebriabuntur ab ubertate domus tuae, et torrente voluptatis tuae potabis eos’ [20] [‘si saziano dell’abbondanza della tua casa e li disseti al torrente delle tue delizie’]. C’insegna che Dio si dona e si effonde nelle anime con tanta abbondanza, effusione e pienezza, che si potrebbe dire che esse abbondano delle sue grazie e dei suoi favori, e che trovandosi in una specie di obnubilamento e di sonno causati da questa santa ebbrezza, esse dimenticano ogni cosa e persino sé stesse, e non conservano più sentimento che per gustare le dolcezze delle sue ineffabili comunicazioni… [21].
“Infine, un’anima che è innalzata dall’ardore e dalla vivacità della sua preghiera, e come sprofondata nel seno di Dio, trova in questo inesauribile abisso ogni tipo di beni delle consolazioni infinite; essa si lascia trasportare dal peso del suo amore, segue la violenza e l’impeto della sua attrazione [22]; tutti i suoi desideri sono soddisfatti; essa non pensa, non vuole altro che la felicità di cui gioisce, e tutto ciò che vi è d’estraneo è al suo sguardo come se non esistesse” [23].
 
[18] Cap. XI, q. 1, t. II, p. 362 ; e cap. XI, q. 4, p. 384.
[19] Cfr. San Bernardo, Sup. Cant., 79, 1, S. Bernardi opera, II, Roma 1958, p. 272; e Cassiano, Conf., 9, 31, coll. “Sources chrétiennes”, 54, p. 66.
[20] Sal 35,9.
[21] I temi della “santa ebbrezza” e del “sonno vigilante” sono frequenti nella tradizione, come mostrano le testimonianze che ho raccolto sotto i titoli “Sobre ivresse”, in La liturgie et les paradoxes chrétiens, Parigi 1963, pp. 37-58, e “Lectulus. Variazioni su un tema biblico della tradizione monastica”, in C. Vagaggini (cur.), Bibbia e spiritualità, Roma 1967, pp. 417-436.
[22] L’idea che occorre sostituire “il peso dell’amore” al peso del peccato si trova in san Gregorio Magno; in L’amour des lettre set le désir de Dieu, Parigi 1957, pp. 34-37, e in La spiritualité du moyen âge, Parigi 1961, pp. 25-42, ho citato dei testi. Cfr. pure M. Walther, Pondus, Dispensatio, Dispositio. Worthistorische Untersuchungen zur Frömmigkeit Papst Gregors des Grossen, Lucerna 1941.
[23] Cap. XI, q. 7, pp. 405-407.
 
[Dom Jean Leclercq O.S.B., La joie dans Rancé, Collectanea Ordinis Cisterciensium Reformatorum, 25 (1963), pp. 206-215 (qui pp. 210-211), trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B. / 3 - segue]

Share/Save/Bookmark