|
Henri Charlier (1883-1975), Vergine con il bambino. |
I novizi
sono generalmente pieni d’energia. Talora occorre addirittura moderarli. Un
giorno Dom Gérard disse a uno di costoro, tutto preso nell’attività manuale: «Attenzione, bisogna durare: al giorno
d’oggi le vocazioni sono rare». Dom Gérard conosceva bene la differenza fra
attivismo e zelo. Ce l’ha insegnata con la sua fedeltà all’ufficio di
Mattutino, alla lectio divina, alla preghiera, alla corrispondenza…
La Regola di san Benedetto si conclude con
un bel capitolo sul buon zelo che i monaci devono coltivare. In realtà, tutta
la Regolaè un grande richiamo a
questa virtù. San Benedetto sa bene che la pigrizia spirituale minaccia il
monaco come il leone minaccia la sua preda. La si chiama il demone meridiano,
quando il sole raggiunge lo zenit e sembra non avanzare oltre. Il tempo appare
lungo. Il povero monaco inizia a sbadigliare al tavolo di lettura, a guardare
fuori dalla finestra, a sognare altri cieli. Gli viene il desiderio di andare a
visitare i suoi fratelli, i malati, la propria famiglia. Secondo Evagrio
Pontico, dottore di vita spirituale, «l’accidia
è un rilassamento dell’anima, ma un rilassamento che non è conforme alla natura
e non resiste valorosamente alle tentazioni». Si tratta di una pigrizia
colpevole che si disinteressa delle cose spirituali. Così come, senza sforzo,
non si possono gustare le gioie spirituali, l’anima vaga a cercarne altre più
facili e quindi più basse. Giacché, secondo il principio formulato
ammirevolmente da Aristotele, «all’uomo è
impossibile vivere lungamente senza alcuna gioia».
Ma la
pigrizia spirituale non è esclusiva dei monaci; essa riguarda tutti e può
persino diventare contagiosa. L’uomo è così influenzabile! Padre de Vogüé, deceduto
recentemente dopo una lunga vita monastica alla Pierre-qui-Vire, piena di duro
lavoro, lo ha giustamente notato: «Quando
si legge che l’accidia è un’“atonia”,come non pensare all’enorme caduta di
tensione che ha fatto seguito all’ultimo Concilio, con migliaia di defezioni
nel clero e nella vita religiosa? E quando ci viene detto che è l’instabilità a
caratterizzare l’accidioso, il nostro pensiero ritorna invincibilmente a un
altro aspetto dell’aggiornamento
post-conciliare: la brama di cambiare. Senza dubbio s’invocavano le aspirazioni
della gioventù, ma quelli che lo facevano erano troppo spesso uomini di 40 anni
e più, la cui sollecitudine per i giovani nascondeva male l’indigenza
spirituale e il lassismo».
Veniamo
tuttavia ai rimedi. Il modo migliore di salvare il mondo e la Chiesa è di
coltivare il buon zelo al fine di propagarlo attorno a sé. Per amare il Signore
con forza, bisogna conoscerlo. Se ci costa così tanta fatica pregare e fare il
bene, è anzitutto perché non conosciamo il Signore Gesù. Per conoscerlo
intimamente, occorre iniziare con la lettura dei Vangeli. Vediamo cosa dice
sant’Ambrogio: «Quando prendiamo in mano
con fede le sante Scritture e le leggiamo con la Chiesa, l’uomo ritorna a
camminare con Dio nel paradiso» (Lettera
49, 3 ; PL 16, col. 1204). Perché non
assumere come risoluzione quaresimale di leggere un Vangelo per intero e in
maniera continuativa, o il messale, come fanno alcuni monaci? In spirito
penitenziale, come ci ricorda il Santo Padre nella Verbum Domini. «Ai fedeli cristiani che leggono
almeno mezzora la Sacra Scrittura secondo i testi approvati dall’autorità
competente, con la venerazione dovuta alla Parola di Dio e con un fine
spirituale, è concessa un’indulgenza plenaria; se la lettura dura meno di
mezzora, l’indulgenza sarà parziale»
(Penitenzieria Apostolica, Enchiridion indulgentiarum [16 luglio 1999], Aliae concessiones, 30, § 1).
Imparare a
memoria un brano del Vangelo e ruminarlo è sempre occasione di una grande
gioia. Per esempio, può trattarsi dell’Annunciazione o delle Beatitudini. Per i
più coraggiosi sarà il capitolo 17 del Vangelo di san Giovanni, o semplicemente
la sua meravigliosa conclusione: «Padre giusto, il mondo non ti ha
conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato.
E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore
con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro».
Buona
Quaresima!
[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del
monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du
monastère, n. 141, 7 marzo 2012, pp. 1-2, trad. it di fr. Romualdo
Obl.S.B.]
Un buon proposito per la Quaresima