lunedì 30 ottobre 2017

Il monaco ha diritti?

Non cercate nella Regola l’espressione “i diritti dell’uomo”; non la troverete. Dunque i monaci non hanno alcun diritto? Così formulata, nessuno. Se non, forse, che nel capitolo sulle obbedienze impossibili, è detto che il monaco ha il diritto di segnalare al superiore che l’ordine dato è superiore alle sue forze.
Ma per comprendere il pensiero di san Benedetto, la bella armonia che egli vuole fare regnare nel chiostro, facciamo qualche esempio. Il monaco ha diritto di possedere una penna, della carta e tutte le altre cose indispensabili alla sua vita contemplativa? Sembra di si, perché san Benedetto giudica questi oggetti indispensabili, ma egli non dice esplicitamente che il monaco “ha il diritto” di averli a suo uso; dice che l’abate “ha il dovere” di darglieli. Un altro esempio: l’abate ha il diritto di essere obbedito dai monaci? In nessuna parte della Regola troverete questo diritto espresso in modo così diretto. No, san Benedetto intende semplicemente che i monaci hanno il dovere di obbedire al loro superiore. I monaci hanno il diritto di mantenere il loro ruolo nella comunità e di ricevere un medesimo affetto da parte dell’abate? San Benedetto non dice così, ma che il superiore ha il dovere di non perturbare l’ordine senza ragione e soprattutto di non fare preferenze tra le persone. San Benedetto insiste quindi sui doveri reciproci e non sui diritti. 
Tutto ciò sembra del tutto uguale, poiché infine i monaci hanno le loro penne, il padre abate è obbedito e l’ordine è rispettato. Ma non è affatto uguale, perché nell’una e nell’altra formula lo spirito è del tutto diverso e finanche agli antipodi. L’una, insistendo sui doveri, favorisce la carità; l’altra, insistendo sui diritti, favorisce l’egoismo. Finalmente, è la differenza tra la città di Dio, in cui l’amore per Dio e il prossimo arriva all’odio di sé, e la città del diavolo, dove l’amore per sé arriva all’odio per Dio e il prossimo.
È questa una della ragioni per cui san Benedetto vieta ogni mormorazione in comunità. In effetti, le mormorazioni sono spesso dovute alla rivendicazione dei diritti. Già all’inizio della Regola, san Benedetto prende in giro quei sedicenti monaci che chiamano santo tutto quello che torna loro comodo. Il monaco non deve mai reclamare nulla per sé, ciò che esprime bene che l’anima del monaco si eleva a Dio pensando non ai propri diritti, bensì ai propri doveri. Lo stesso vale per le famiglie. San Paolo non richiama i mutui diritti degli sposi, ma i loro doveri, e specialmente quelli del marito, che si deve sacrificare per la moglie. Così è per le relazioni tra genitori e figli.
Ciò vale inoltre per le aziende. Nei colloqui di lavoro si presentano dei giovani candidati che portano sottobraccio un dossier contenente i loro innumerevoli diritti: la riduzione del tempo di lavoro, le ferie e altri grandi valori repubblicani. E se gli imprenditori non pensano che ai loro profitti, come meravigliarsi del circolo vizioso che porta ai conflitti?
Possiamo applicare il medesimo ragionamento alla stampa. Se la regola suprema è il “diritto di sapere”, come stupirsi di tante mancanze verso il dovere della carità e il rispetto dell’onore di ciascuno? Il peggio è che, da quando la legge consente l’aborto – ormai diventato un diritto fondamentale della donna –, lo spirito della società è passato dai diritti del bambino – che infine sono i doveri dei genitori – a un diritto al bambino. È diabolico.
Ma noi abbiamo l’esempio e la grazia di Gesù Cristo, il quale non ha reclamato il diritto di essere trattato come uguale a Dio, ma ha compiuto il suo dovere fino alla fine. Imitiamolo.

[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du monastère, n. 163, 22 settembre 2017, pp. 1-2]

Share/Save/Bookmark

giovedì 19 ottobre 2017

Frutti della grazia del motu proprio Summorum Pontificum per la vita monastica e la vita sacerdotale / prima parte

Nell’ambito delicato della liturgia, in cui le suscettibilità sono in agguato, il soggetto di questo intervento comporta un vantaggio. Sganciato da ogni ideologia, esso si vuole risolutamente pragmatico. Il contadino, quando pianta un seme, può avere un’ideologia. Quando raccoglie, non è più lo stesso. Al contatto con il reale, con la natura, l’ideologia ha contribuito alla nascita di un frutto. Un frutto che può raccogliere; un frutto che può essere bello, piccolo, talora assente.
Dieci anni fa, Papa Benedetto XVI ha realizzato un progetto maturato sin dai primi tempi del suo incarico di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: ridare uno statuto ufficiale al messale del 1962, attraverso la promulgazione del motu proprio Summorum Pontificum.
Mettiamoci umilmente al servizio non dei nostri pensieri, ma della Chiesa, e più particolarmente della sua liturgia, considerando i frutti di questo documento per la Chiesa universale.
In un primo momento, vorrei evocare la storia liturgica dell’abbazia di Fontgombault, come una panoramica. Seguiranno delle riflessioni sui frutti del documento pontificio secondo i punti di vista del rito e della Chiesa.

Storia

Dom Jean Roy O.S.B. (1921-1977), Abate di Notre-Dame di Fontgombault dal 1962 al 1977, accolse di buon grado il piccolo convoglio di riforme dell’Ordo Missæ, nel 1965. Non fu tuttavia senza qualche apprensione che seguì la fermentazione, che sfocerà nel 1969 nella promulgazione di un nuovo Ordo Missæ, del quale percepì al contempo le qualità e i limiti.
Fedele al principio di non dire nulla che non sia teologicamente certo, né di fare alcunché che non sia canonicamente in  regola, e contro numerose e forte pressioni, il Padre Abate mantenne l’uso del messale tridentino fino alla fine del 1974.
Secondo il documento di promulgazione del nuovo messale, esso sarebbe diventato obbligatorio quando le conferenze episcopali avessero ottenuto l’approvazione della traduzione. Fu questo il caso alla fine di quell’anno. Il Padre Abate ottemperò, non senza reticenze, ma considerando che i monaci non dovevano nemmeno dare l’impressione di disobbedire. Più tardi, dirà che la sua decisione rilevava più dalla prudenza che dall’obbedienza, poiché non era certo che il nuovo messale fosse obbligatorio e che il messale tridentino fosse legittimamente interdetto. L’avvenire mostrerà che il suo dubbio era giustificato.
Il Padre Abate raccomandò ai sacerdoti dell’abbazia di conservare nella celebrazione dei santi misteri le disposizioni di pietà, di rispetto, di senso del sacro che avevano acquisito alla scuola del messale tridentino.
È in questo clima liturgico pesante che il Padre Abate ha concluso la sua vita, in occasione di un Congresso benedettino a Roma, nel 1977; una vita senza dubbio abbreviata, almeno parzialmente, dalla lotta che non ha cessato di condurre per la difesa della santa Chiesa e della sua Tradizione.
Mediante la lettera circolare Quattuor abhinc annos, del 3 ottobre 1984, inviata alle conferenze episcopali, la Congregazione per il Culto divino faceva eco al desiderio del Sommo Pontefice san Giovanni Paolo II (1920-2005), di dare soddisfazione ai sacerdoti e ai fedeli desiderosi di celebrare secondo il messale romano pubblicato nel 1962. A partire dalla festa dell’Annunciazione del 1985, i sacerdoti del monastero – a condizione di farne personalmente richiesta all’ordinario del luogo – ricevettero il permesso di dire la metà delle messe della settimana secondo tale messale.
Una nuova tappa fu compiuta in seguito alle infelici “consacrazioni di Ecône”, con la creazione della Pontificia Commissione Ecclesia Dei. Al prezzo di trattative rese difficili in virtù di persone influenti, Dom Antoine Forgeot O.S.B., successore del Padre Abate Jean, ottenne dalla Commissione il rescritto del 22 febbraio 1989, autorizzando a riprendere in maniera abituale il messale del 1962. Incoraggiata dalla Commissione per tutto ciò che avrebbe potuto rappresentare un avvicinamento con il messale del 1969, l’abbazia ha conservato il nuovo calendario per il santorale, e ha adottato qualche nuova prefazio, una preghiera universale la domenica… Queste usanze si riveleranno andare nella direzione del pensiero del cardinale Joseph Ratzinger.
Il 7 luglio 2007, il motu proprio Summorum Pontificum ha reso il suo pieno diritto di cittadinanza al messale del 1962. Se all’abbazia non fu occasione di riunioni, già anticipate da più di vent’anni, esso ha aumentato la devozione filiale e la gratitudine dei monaci nei confronti della Madre Chiesa e verso Benedetto XVI.
Da questa data, un centinaio di sacerdoti desiderosi d’imparare a celebrare nella forma extraordinaria – la cui età media è attorno ai 30-40 anni –, sono venuti all’abbazia. Inviati dal loro vescovo in vista di un ministero specifico, venuti da sé stessi al fine di rispondere alla richiesta dei fedeli, o semplicemente desiderosi di celebrare in privato questa forma venerabile per profittare della sua spiritualità, essi compiono il loro soggiorno con la convinzione di avere scoperto un tesoro. Le difficoltà incontrate riguardano l’uso della lingua latina e una presa di coscienza di una “conversione” da compiere nella maniera di celebrare, sulla quale torneremo oltre.
La gran parte di essi continueranno a praticare abitualmente la forma ordinaria. Altri celebreranno regolarmente una o più messe nella forma extraordinaria nella loro parrocchia – ciò che prevede il motu proprio –, e non solo per dei fedeli relegati in una “piccola cappella”.
Come non vedere qui le primizie di un rinnovamento della Chiesa orante, la nascita di sacerdoti e fedeli senza complessi, che attingono generosamente alla fonte inesauribile della tradizione liturgica della Chiesa, segnata almeno dalle preghiere del sacerdote – dette private –, di spirito monastico. Il messale di san Pio V è un messale medievale. Beneficia del clima di una società in cui il monachesimo ha svolto un ruolo capitale, sia tramite Cluny sia attraverso Cîteaux. Arricchito dal contatto con la tradizione monastica, esso è a immagine di ciò che san Benedetto chiede ai suoi monaci: “non si anteponga nulla all’Opera di Dio” (RB 43,3).
Che dei sacerdoti riscoprano così il sacro, che i fedeli se ne abbeverino, non può essere senza riverbero sulla società. Ecco già uno dei primi frutti del motu proprio.

[Dom Jean Pateau O.S.B., Padre Abate dell’abbazia Notre-Dame di Fontgombault, “Fruits de la grâce du motu proprio Summorum Pontificum pour la vie monastique et la vie sacerdotale”, conferenza in occasione del V Convegno sul motu proprio Summorum Pontificum, dal titolo Il Motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI: Una rinnovata giovinezza per la Chiesa, svoltosi a Roma, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, il 14 settembre 2017. Trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B. / 1 - continua]

Share/Save/Bookmark

giovedì 12 ottobre 2017

Gli oblati benedettini

«Gli oblati sono dunque delle persone che vivono nel mondo, che desiderando condurre unesistenza più cristiana e darsi a Dio in una maniera più completa, si fanno ammettere come membri di un monastero benedettino di monaci o di monache, promettendo di conformare ormai la loro vita alle massime fondamentali della Regola di san Benedetto, e dimitare  nella misura del possibile  la vita dei monaci».

[Dom Germain Barbier O.S.B. (1891-1971), quarto abate del monastero Saint-Benoît dEn Calcat, in Lettre aux oblats, n. 99, 3 ottobre 2017, p. 4, trad. it. di fr. Romualdo Ob.S.B.]












Share/Save/Bookmark

martedì 11 luglio 2017

Un dono per la festa di san Benedetto: le Lodi domenicali dell'Ufficio monastico

A partire dal Natale 2014, con il prezioso aiuto di valenti amici cui rinnoviamo tutta la nostra gratitudine, abbiamo messo progressivamente a disposizione dei lettori di Romualdica i testi del Breviarium monasticum del 1963 (secondo il codice delle rubriche del 1960), in latino con traduzione italiana a fronte. 
Abbiamo iniziato pubblicando il testo della Compieta monastica, cui ha fatto seguito, in concomitanza con la solennità di san Benedetto dellestate 2015, il fascicolo con i Vespri domenicali dellUfficio benedettino. A Natale del 2015 è stata la volta dellOra Terza settimanale in latino-italiano del Breviarium monasticum tradizionale; poi, in occasione della Quaresima 2016, è stata la volta dellOra Sesta settimanale; e infine, durante il tempo pasquale del 2016, abbiamo pubblicato lOra Nona settimanale.
Ancora una volta con lintento di favorire la scoperta della straordinaria ricchezza dellUfficio Divino, desideriamo ora mettere a disposizione il fascicolo delle Lodi domenicali (fuori del tempo pasquale), sempre secondo le rubriche del Breviarium monasticum del 1963, in latino con traduzione italiana a fronte. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Ricordiamo che è possibile seguire in diretta gli uffici liturgici diurni dellabbazia benedettina Sainte-Madeleine di Le Barroux (Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespri, Compieta) attraverso un apposito link interno al sito Internet del monastero, cantati integralmente in gregoriano nella forma extraordinaria del Rito romano (Breviario monastico del 1963).


Share/Save/Bookmark

lunedì 26 giugno 2017

Una foto rarissima della prima Messa di Thomas Merton

Dom M. Louis (Thomas) Merton O.C.S.O. (1915-1968) eleva il calice durante la sua prima celebrazione della Messa solenne, il 28 maggio 1949, dopo l’ordinazione sacerdotale di qualche giorno prima presso l’Abbazia Trappista di Nostra Signora di Gethsemani, nei pressi di Bardstown, nel Kentucky (USA). 

“O la vita è totalmente spirituale, oppure non lo è affatto. Nessuno può servire due padroni. La nostra vita è plasmata dagli obiettivi per cui viviamo. Siamo fatti a immagine di ciò che desideriamo” (Dom M. Louis Merton O.C.S.O.).

[Fonte dellimmagine: Aleteia | Fotografia di H.B. Littell | AP Archives]









Share/Save/Bookmark

venerdì 16 giugno 2017

Nulla resiste alla chiamata di Dio

[Grazie alla cortese autorizzazione di Christophe Geffroy, direttore del mensile La Nef, riproduciamo in trad. it. a nostra cura l'intervista al Padre Abate dell'abbazia Sainte-Madeleine di Le Barroux, Dom Louis-Marie Geyer d'Orth O.S.B., condotta dal medesimo Geffroy, comparsa in La Nef, n. 293, giugno 2017]

Anzitutto, potete dirci una parola sulla situazione della vostra abbazia e della vostra fondazione a La Garde?
La nostra abbazia, fondata nel 1970 da Dom Gérard, conta attualmente 52 monaci professi e due postulanti. Sainte-Marie de la Garde, fondata nel 2002, conta 14 monaci professi e due postulanti che vestiranno il santo abito il prossimo 24 giugno prima dell’ufficio di Compieta. L’età media è di circa 50 anni. Consacriamo le nostre giornate al Signore con la preghiera liturgica sin dalla notte, con il lavoro – agricoltura, giardinaggio, frantoio, panificio e pasticceria, vita della casa e vendita per corrispondenza – e mediante un apostolato monastico che include confessioni, predicazioni, cappellania di scout e dei capitoli Sainte-Madeleine, Saint-Lazare e altri. Abbiamo inoltre la cura della direzione e della cappellania dell’Istituto Saint-Louis, un collegio di circa 80 ragazzi. Infine assicuriamo l’abituale ministero monastico nei confronti delle persone che fanno un soggiorno presso di noi. Sono davvero felice di vedere che Sainte-Marie de la Garde offre a un certo numero di sacerdoti la possibilità di riposarsi, profittando della santa liturgia.

Avete sempre e con regolarità nuove vocazioni? Il loro profilo è cambiato nel corso del tempo? E come analizzate quella che viene definita “crisi delle vocazioni”?
Sì, abbiamo regolarmente delle vocazioni. Il Signore chiama sempre delle anime alla vita consacrata, a una vita nascosta in Dio, alla ricerca solo del buon piacere nel chiostro, alla vita di preghiera nella liturgia solenne. Il profilo dei candidati cambia, sicuramente, ma non la natura umana che è fatta per Dio. I giovani hanno sete d’identità e di una certa sicurezza che non è data dal mondo attuale, in perpetuo cambiamento. Mi sembra molto importante offrire un accompagnamento personalizzato ai nostri giovani in formazione, affinché si possano radicare umanamente. La crisi delle vocazioni ha molteplici cause che si collegano a un tronco comune: lo sradicamento. Da qui una concezione diffusa di libertà, che si definisce come possibilità di cambiare, una certa immaturità dei temperamenti dovuta alle numerose e continue gratificazioni della tecnologia, una struttura mentale danneggiata dai cattivi metodi d’apprendimento, un’immagine alquanto secolarizzata e addirittura sporcata del sacerdozio. Ma tutto questo non resiste alla chiamata di Dio. Prova ne è il fatto che le comunità che mantengono il senso del sacro continuano a reclutare.

Adesso l’abbazia produce anche un vino di qualità e aiuta i produttori locali in tal senso: potete parlarcene in poche parole?
Da qualche anno, i fratelli cercavano di trarre il meglio dalla vigna e dal territorio. Le Côtes du Ventoux possono produrre un vino eccellente se i produttori s’impegnano. La zona ha una storia ricca in connessione con il papato e delle eccellenti condizioni climatiche. Il nostro fratello responsabile ha sviluppato i terrazzamenti dei vigneti, che danno un vino più elegante. L’anno scorso abbiamo dunque piantato quasi 10.000 piedi di terrazze al di sopra dell’abbazia delle monache, con le quali lavoriamo fraternamente. Lo sforzo perseverante dei nostri fratelli vignaioli, da una decina d’anni, per una produzione di qualità, è stata ricompensata, visto che qualche cuvée ha meritato delle medaglie al Salone dell’Agricoltura. Per iniziativa del fratello Odon e dei vignaioli della regione, abbiamo creato una cuvée speciale di alta qualità che abbiamo chiamato Caritas. Il suo nome è rivelatore dello spirito d’impresa che esiste fra i viticoltori e i monaci.

I vostri monaci assicurano la Messa e le confessioni alle monache dell’abbazia Notre-Dame de l’Annonciation, vicina a voi: quali sono precisamente i vostri legami e come distinguereste la vocazione delle monache rispetto a quella dei monaci?
È un aspetto tradizionale che i benedettini abbiano spesso avuto delle sorelle benedettine vicino ai propri monasteri. Con l’abbazia Notre-Dame de l’Annonciation abbiamo il medesimo patrimonio dottrinale, spirituale e liturgico, con un attaccamento risoluto ai nostri fondatori, Padre Muard, Dom Romain Banquet, Madre Marie Cronier, e Dom Gérard. Siamo come fratelli e sorelle, ciascuno al proprio posto. Noi portiamo loro anzitutto il servizio sacerdotale con la Messa quotidiana, le confessioni settimanali, alcune conferenze e qualche direzione spirituale. Collaboriamo particolarmente al lavoro manuale nel vigneto, ma anche nella preparazione del torrone. Le monache hanno una vocazione esclusivamente contemplativa, con la clausura papale, mentre i monaci di Sainte-Madeleine hanno una parte di ministero monastico ereditato da Padre Muard e legato al sacerdozio.

Quale sguardo portate sulla situazione della Chiesa di oggi? Come analizzate il pontificato di Papa Francesco, e in particolare la controversia sollevata dalla questione dei divorziati risposati?
Confesso di fare fatica ad analizzare l’attuale pontificato. Molti cattolici praticanti sono molto a disagio in ragione della forma e del fondo della sua pastorale e, soprattutto, delle espressioni spontanee e brusche del Santo Padre, per esempio sull’islam. Credo tuttavia che possiamo meglio comprendere la sua linea attraverso un principio che ritorna spesso nelle sue parole: il tempo è superiore allo spazio, un principio estraneo alla filosofia metafisica. Penso che il Santo Padre insista molto sul fatto che non dobbiamo bloccare le persone in categorie – lo spazio, con tutto ciò che suppone –, ma andare a cercare le persone là dove sono per condurle pazientemente verso il Vangelo senza spegnere il lucignolo fumigante. San Gregorio Magno diceva che l’arte delle arti è di tenere in una mano i princìpi e nell’altra ogni persona. Credo che Papa Francesco insista soprattutto sulle persone.
Il nostro padre Basile ha svolto uno studio approfondito di Amoris Lætitia, pubblicato sulla Revue Thomiste, nel quale mostra che la dottrina non è mutata. Ma occorre riconoscere una grande confusione, perché sono molto rari gli spiriti capaci di fare una giusta interpretazione in un ambito estremamente complesso. Mi è stato detto recentemente che una Madre Abbadessa invita ormai a comunicarsi tutti i divorziati risposati che assistono alla Messa nel suo monastero, senza discernimento e senza avere alcuna autorità in materia. Senza dubbio occorre sottolineare che la misura permessa dal Papa in alcuni casi non può che essere temporanea nel percorso dei divorziati risposati che s’impegnano a rimediare alla loro situazione, ciò potrà aiutare a mettere in opera questa esortazione con maggiore rispetto per i sacramenti del matrimonio, della penitenza e dell’eucaristia.

A luglio festeggeremo i dieci anni del motu proprio Summorum Pontificum. Cosa v’ispira questo anniversario, quale bilancio ne traete?
Mi sembra che il motu proprio sia riuscito a fare cadere una specie di “muro di Berlino” liturgico e storico. Lo statuto d’eccezione del rito antico comportava l’idea di rottura fra il prima e il dopo Concilio Vaticano II. Il fine di Benedetto XVI, mi sembra, era di diffondere la forma extraordinaria al fine di aiutare a meglio celebrare la forma ordinaria, dando nuovamente una dimensione sacra alla liturgia. Senza il motu proprio numerosi preti non avrebbero mai avuto l’idea o il coraggio di celebrare la forma extraordinaria. Ormai abbiamo regolarmente domande di sacerdoti diocesani per apprendere a celebrarla. Ma è un’azione che chiederà del tempo e un’umile perseveranza, perché il senso del sacro è ciò che vi è di più importante per ogni uomo e per la società. Come lottare contro la cultura dello scarto se non cominciando con l’adorare Colui che è adorabile?
E d’altro canto, il motu proprio ha come sgonfiato il palloncino liturgico. Focalizzandosi sulla battaglia per la Messa tradizionale, abbiamo forse dimenticato altre battaglie più interiori, a cominciare con l’umiltà, l’obbedienza, la vita spirituale personale.

In una maniera più generale, come analizzate la situazione della galassia “Ecclesia Dei” circa trent’anni dopo il motu proprio dallo stesso nome di Giovanni Paolo II? Cosa v’ispirano le informazioni di un accordo prossimamente possibile fra Roma e la Fraternità San Pio X?
La creazione della Commissione Ecclesia Dei era necessaria e buona nel 1988 per aiutare i fedeli e le comunità tradizionali a rimanere attaccate a Roma. E mi sembra che essa sia ancora utile per aiutare altre comunità ad adottare la forma extraordinaria, come hanno fatto recentemente dei benedettini irlandesi.
La commissione è molto fedele all’orientamento datole da san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, e noi ci sentiamo dunque in sicurezza, più che se avessimo a trattare con alcuni altri organismi romani. Ma la ragione principale della commissione è la relazione della Fraternità San Pio X con Roma, e per questo soprattutto essa è attualmente insostituibile.
Ritengo tuttavia che il suo ruolo non possa che essere temporaneo, perché sarebbe più che naturale che noi potessimo trattare direttamente con le diverse congregazioni romane per ciò che rileva del loro ambito. Attualmente, noi trattiamo solo con la Ecclesia Dei. Il che alimenta lo spirito da riserva d’indiani.
Per quanto riguarda le relazioni fra Roma e la Fraternità San Pio X, noi preghiamo affinché si possa raggiungere un accordo. Sarebbe una grazia ecclesiale per la Fraternità, che potrebbe così avere una visione più giusta della realtà della Chiesa, e anche per la Chiesa, che ha certo bisogno di operai per la messe. Da un punto di vista umano, questo sembra impossibile e comporterà certo delle difficoltà, soprattutto per i vescovi, ma occorre fare tutto il possibile e tutto sperare, affinché si realizzi la preghiera di Gesù per l’unità della sua Chiesa. E quale sollievo per le famiglie divise dal tempo delle consacrazioni!

Sebbene siate in clausura, le cose del mondo non vi sono indifferenti. Ci sono degli argomenti che vi preoccupano particolarmente in questo momento? […]
La grande angoscia del presente è l’ascesa del totalitarismo: quello del denaro così evidente, dell’ateismo, del relativismo. Le istituzioni sono via via più gigantesche e tecniche, senz’anima. Percepisco un piano studiato che mira ad abolire tutti i corpi intermedi, in particolare quello della famiglia, volontariamente schiacciata da ogni genere di misura. Durante il Concilio Vaticano II, il cardinale Karol Wojtyla disse che bisognava capire il nostro tempo sotto la visuale della solitudine. Noi stiamo passando da una società cristiana basata sulla dignità della persona e la sua dimensione essenzialmente sociale, a una società individualista ed edonista. Basta guardare la situazione della famiglia nelle grandi città; penso a Parigi, che secondo un ecclesiastico di grandi responsabilità, è diventata Sodoma e Gomorra. […]

Nel nostro mondo europeo secolarizzato e via via più materialista, l’ascesa dell’islam è un’occasione o un pericolo? E cosa pensate dei dibattiti suscitati dall’islam, percepite in particolare un rischio nell’ascesa di un “cattolicesimo identitario”?
L’ascesa dell’islam non può essere un’occasione in sé per la Francia. Dom Gérard diceva che la Provvidenza poteva servirsene, ma un po’ come una sfida, o addirittura una prova. L’islam è onnipresente e, nell’insieme, per nulla integrato, e a mio avviso non integrabile, per due ragioni di fondo. Il Corano non invita alla riflessione, piuttosto alla sottomissione: è un tessuto d’affermazioni categoriche e non una storia come nella Bibbia, che esige un’interpretazione. L’islam non conosce né la distinzione fra lo spirituale e il temporale, né la giusta libertà religiosa.
L’islam progredisce sul fondo di una dialettica di fatto fra – da una parte – i sostenitori del terrorismo e, dall’altra, i sostenitori di un islam irenico che investono lo sport, la moda, l’alimentazione e la finanza. Confesso di essere rimasto spaventato in occasione di un passaggio a Parigi, nel vedere molti giovani indossare la maglietta di una squadra di calcio con le insegne degli emirati. Mi sono detto che questi giovani erano pronti per la moschea. Certo, gli occidentali hanno una grave responsabilità nel disordine che regna in Oriente. I nostri interventi in Iraq, in Libia e altrove sono degli errori politici gravi.
Certamente, c’è il rischio di un cattolicesimo identitario, che si serve della religione come di un mezzo politico, ma il vero pericolo attuale è l’ignoranza, il relativismo e la pigrizia intellettuale di un gran numero di responsabili politici e religiosi. La vera sfortuna della cristianità è di avere perso la propria identità. Ma provvidenzialmente, secondo la grande legge di tutta la storia della salvezza, questa grave sfida può essere l’occasione di un ritorno al Signore, della conversione del cuore, della gloria del martirio, e – occorre non dimenticarlo – vi sono i buoni semi sparsi da Benedetto XVI nel suo discorso a Ratisbona, e recentemente al Cairo da Papa Francesco. Cristo è morto e risorto, non dimentichiamolo: è la nostra forza e la nostra speranza.

Share/Save/Bookmark

domenica 11 giugno 2017

Pellegrinaggio di Pentecoste Parigi-Chartres 2017


Share/Save/Bookmark