Romualdica

Romualdica - Note di un oblato benedettino

venerdì 29 ottobre 2010

D.N. Iesu Christi Regis

›
[ Avvicinandosi la solennità di Cristo Re, che nella forma straordinaria del Rito romano si celebra l'ultima domenica di ottobre, riprod...
mercoledì 27 ottobre 2010

Le Barroux: quaerere Deum

›
[ Nel numero di novembre 2010 del mensile il Timone (anno XII, n. 97, pp. 22-24) è comparso un articolo sul monachesimo benedettino e l...
mercoledì 20 ottobre 2010

Auguri a sr. Bertilla Obl.S.B.

›
20 ottobre, Santa Maria Bertilla Boscardin, vergine Gioia di Brendola (Vicenza), 6 ottobre 1888 - Treviso, 20 ottobre 1922 Martirologio Roma...
lunedì 18 ottobre 2010

L'uomo e l'invisibile

›
Poiché i riti sono carichi di un significato preciso e profondo, un loro cambiamento può far scoppiare una guerra, uno scisma o un’eresia. I...
martedì 12 ottobre 2010

Un sacramentale "monastico": l'Agnus Dei

›
Si chiamano Agnus Dei piccoli medaglioni di cera bianca, fatti dai monaci cistercensi di Santa Croce in Gerusalemme, con la cera del cero P...
mercoledì 6 ottobre 2010

Note sopra la liturgia

›
Negli Apophtegmata Patrum è detto come il demonio sia incapace di conoscere i nostri pensieri perché di un’altra natura dalla nostra, ma co...
martedì 5 ottobre 2010

Il primato della contemplazione

›
Grazie al suo valore contemplativo, la tradizione liturgica, fedele alla teologia di san Giovanni, di san Paolo e dei Padri della Chiesa off...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.